L'articolo si focalizza sull'analisi delle figure di quattro eminenti oratori dell'antica Grecia: Lisia, Isocrate, Demostene ed Eschine. Ogni uno di questi personaggi ha lasciato un'impronta
Autore: Alex Senese

L’ARTE DELLA PAROLA, LA RETORICAL’ARTE DELLA PAROLA, LA RETORICA
La retorica era un'abilità cruciale nella società greca antica, utilizzata per influenzare gli altri e ottenere autorità. Veniva utilizzata nei discorsi pubblici, nelle argomentazioni giudiziarie

FILOSOFIA E SCIENZA NEL PERIODO ELLENISTICOFILOSOFIA E SCIENZA NEL PERIODO ELLENISTICO
La Grecia ellenistica fu un periodo di crescita intellettuale dal 323 a.C. al 30 a.C., caratterizzato dalla fusione di filosofia e scienza. Emergono filosofi come

ARISTOTELE: IL MAESTRO DI COLOR CHE SANNOARISTOTELE: IL MAESTRO DI COLOR CHE SANNO
Aristotele è una figura eminentemente influente nella storia della filosofia antica, vissuto nel IV secolo a.C. ad Atene. È stato allievo di Platone e il

PLATONE, IL CIGNO DI SOCRATEPLATONE, IL CIGNO DI SOCRATE
Platone (428/427 a.C. – 348/347 a.C.) è stato un filosofo greco considerato uno dei più importanti pensatori della storia. Fu allievo di Socrate e fondatore