www.greciaroma.com

ASSEMBLEE CITTADINE NELL’ANTICA GRECIA

Ricostruzione di un'assemblea greca
Ricostruzione di un’assemblea greca

Atene, la grande città-stato dell’antica Grecia, è nota per il suo sistema politico innovativo che ha dato vita alla democrazia. Fondato su due organi principali, l’Ecclesia e la Boulé, questo sistema consentiva ai cittadini di partecipare attivamente alle decisioni politiche e alla creazione delle leggi.

Scena di Vita quotidiana nell'Antica Atene
Scena di Vita quotidiana nell’Antica Atene

Le assemblee

La democrazia ateniese si basava su due organi principali:

  • L’Ecclesia, o Assemblea generale;
  • La Boulé, o Consiglio dei Cinquecento, con il Prytaneum (Pritaneo) come sottocomitato, operativo nei momenti di maggiore crisi.

Esiste anche il Consiglio dell’Areopago, il più antico organo dell’antica Grecia. Risale al periodo di massimo splendore dell’aristocrazia greca, ma questi oligarchi dell’epoca non sarebbero durati a lungo…

L’Ecclesia: l’Assemblea Generale

Scena di vita quotidiana nell'Antica Grecia
Scena di vita quotidiana nell’Antica Grecia

L’Ecclesia, o Assemblea Generale, costituiva l’anello principale della catena della democrazia ateniese. Questa assemblea era aperta a tutti i cittadini maschi di età superiore ai diciotto anni, a condizione che fossero registrati nel loro deme. Si stima che nel 450 a.C., su una popolazione di circa 250.000 abitanti ad Atene, solo 30.000 fossero cittadini maschi, il resto era composto da donne, bambini, schiavi e residenti stranieri.

Le riunioni dell’Ecclesia si tenevano regolarmente quattro volte al mese sulla collina di Pnyx, a sud-ovest della città. Le discussioni si svolgevano lungo l’intera giornata, trattando questioni di difesa, elezioni dei dignitari e approvvigionamento di grano.

Il capo dell’Ecclesia, che era anche il capo del Prytaneum (Pritaneo), apriva i dibattiti, ma in teoria, chiunque poteva parlare. Tuttavia, per le questioni che richiedevano una votazione, la Boulé aveva la priorità. Le votazioni avvenivano generalmente per alzata di mano, ma in casi incerti si ricorreva a uno scrutinio segreto.

I retori, cittadini che parlavano più forte e frequentemente, avevano un’importanza particolare. Essi rappresentavano gruppi di cittadini con opinioni simili, svolgendo un ruolo simile a una lobby moderna o un partito politico.

Nonostante l’accesso aperto, la partecipazione regolare all’Ecclesia era limitata a circa 6.000 cittadini su 30.000. Molti cittadini, specialmente coloro che lavoravano autonomamente, non potevano permettersi di perdere una giornata di lavoro per partecipare alle riunioni. Per incentivare la partecipazione, furono introdotte misure quali il compenso per il tempo perso e le multe per ritardatari durante i giorni di mercato.

Soldati Greci
Soldati Greci

Un nuovo sistema per incoraggiare la partecipazione

Nell’antica Atene, la partecipazione politica era un diritto e un dovere per i cittadini maschi, ma molti di loro vivevano fuori dall’Attica, e i tempi di viaggio per raggiungere le riunioni dell’Ecclesia erano spesso troppo lunghi. A metà del V secolo a.C., gli Ateniesi introdussero un nuovo sistema per incoraggiare la partecipazione.

Nei giorni di mercato, la polizia scita srotolava una lunga corda rossa, simile a un cordone sanitario, attraverso l’Agorà, il mercato centrale di Atene. La corda aveva uno scopo particolare: toccare i ritardatari. Coloro che arrivavano alle riunioni dell’Ecclesia in ritardo venivano segnati dalla corda rossa, lasciando una macchia evidente sui loro vestiti.

La macchia rossa sui vestiti dei ritardatari aveva una conseguenza significativa: una pesante multa. Questa multa rappresentava un incentivo per i cittadini ad arrivare puntuali alle assemblee pubbliche. L’introduzione di questa pratica si rivelò efficace nel migliorare la partecipazione politica, poiché il rischio di incorrere in una sanzione finanziaria avrebbe scoraggiato la tardanza.

Il famoso commediografo Aristofane, nella sua opera teatrale “Gli Acarnesi”, fornì una piacevole descrizione di una giornata nell’Ecclesia, che rifletteva l’atmosfera delle assemblee politiche di quei tempi:

“È il giorno dell’assemblea ordinaria: è mattina e la Pnyx è ancora deserta. La gente chiacchiera sull’Agorà: di sopra e di sotto, evitando la corda rossa. I Pritani stessi non arrivano: poi finalmente giungono a un’ora imprecisata; poi si accalcano, si sa come si accalcano, per arrivare alla prima panca, e si buttano a capofitto. Non devono preoccuparsi di fare la pace.”

Nonostante il sistema di multe e la situazione descritta da Aristofane, gli Ateniesi tenevano alla loro democrazia e la proclamavano orgogliosamente. Anche se non tutte le assemblee erano sempre piene, la politica e la vita quotidiana della città erano al centro delle preoccupazioni di tutti. Oggi, sebbene la partecipazione politica sia ancora fondamentale per una democrazia sana, è innegabile che il livello del coinvolgimento democratico sia diminuito, come dimostrato dalla bassa affluenza alle elezioni contemporanee.

La Boulé: il Consiglio dei Cinquecento

cittadini di una polis greca
Cittadini di una polis greca

La Boulé, o Consiglio dei Cinquecento, costituiva il secondo pilastro della democrazia ateniese e aveva il compito di attuare le decisioni prese dall’Ecclesia. I suoi membri, cinquecento cittadini maschi di età superiore ai trent’anni, venivano eletti annualmente dalle dieci tribù di Atene, garantendo una rappresentanza equa di tutte le regioni dell’Attica.

Questo consiglio si riuniva nell’enorme edificio noto come bouleuterion, situato a ovest dell’Agorà. I suoi membri offrivano volontariamente il loro tempo per il bene della città. Al vertice della Boulé c’era un gruppo di uomini noti come prytanes (puritani), che gestivano le situazioni di crisi e stabilivano l’agenda. Questi presidenti vivevano 24 ore su 24 nella Tholos, a spese della comunità.

Il lavoro della Boulé toccava tutte le sfere dell’amministrazione cittadina. Essa aveva il potere di organizzare la giustizia, le prigioni e l’esecuzione delle sentenze, le elezioni, le nomine degli ambasciatori e dei presbeis, e si occupava delle questioni religiose e dei giorni festivi.

Le cariche più importanti nella società greca antica erano ricoperte da:

  • I Nove, un gruppo di nove uomini scelti tra i membri più esperti e di età rispettabile della società. Il più importante di questi uomini dava il nome all’anno solare. Gli altri Nove erano responsabili dei giorni festivi, della religione e della giustizia.
  • Gli Undici, un gruppo di undici uomini responsabili dell’organizzazione della giustizia, delle prigioni e dell’esecuzione delle sentenze.
  • Gli ambasciatori, presbeis, e gli araldi, kerukes, che erano nominati dallo Stato per rappresentare Atene in altre città-stato greche.

Il Consiglio dell’Areopago

Riunione nell'Areopago
Riunione nell’Areopago

Oltre all’Ecclesia e alla Boulé, esisteva anche il Consiglio dell’Areopago, il più antico organo dell’antica Grecia. Originariamente responsabile degli affari della città, alla fine si trasformò in una corte di giustizia per le questioni più gravi. Gli arconti eletti per un anno e gli strateghi (generali eletti) facevano parte di questo consiglio e partecipavano anche alle assemblee dell’Ecclesia e della Boulé.

I marchesi del Grillo della democrazia greca (“ io so’ io, e voi nun siete un…”)

Atene era una democrazia, ma non era una democrazia perfetta. Nonostante essa prevedesse il coinvolgimento di tutti i cittadini, alcuni erano comunque più influenti di altri, come ad esempio i membri del Consiglio dell’Areopago e gli arconti. Si riunivano nella Collina di Ares, tra l’Acropoli e la Pnyx. Partecipavano anche alle assemblee della Boulé e dell’Ecclesia.

I principali siti politici di Atene intorno all'Agorà.
I principali siti politici di Atene intorno all’Agorà.

Nel 594 a.C., Solone decretò che solo due persone appartenenti alle classi ricche dei proprietari terrieri potevano essere arconti.

Inizialmente, il Consiglio dell’Areopago amministrava gli affari della città. Tuttavia, alla fine questo compito fu affidato alla Boulé e all’Ecclesia. Il Consiglio dell’Areopago fu poi trasformato in una corte di giustizia incaricata di trattare le questioni più gravi.

Gli arconti e gli strateghi (generali eletti) facevano parte della classe dirigente. La loro autorità morale nell’Ecclesia non derivava dalla paura che ispiravano, ma piuttosto dal loro talento di oratori e dalla loro capacità di persuasione.

Il più noto di essi è senza dubbio Pericle, di cui abbiamo parlato nella prima parte. Egli era favorevole alla riduzione dei poteri del Consiglio dell’Areopago. Inoltre, apportò modifiche significative all’altro pilastro dell’antica democrazia greca, il sistema giudiziario.

Tuttavia, il sistema politico di Atene rimane un esempio unico di partecipazione democratica nell’antica storia del mondo.

Una votazione durate un'assemblea nell'Antica Grecia
Una votazione durate un’assemblea nell’Antica Grecia

POST CORRELATI

IL TEATRO ROMANOIL TEATRO ROMANO

Il teatro romano aveva ruolo centrale nella vita dell'antica Roma, insieme all'anfiteatro e al circo. Originariamente di struttura temporanea, furono successivamente costruiti imponenti edifici in pietra. Le rappresentazioni teatrali, ispirate