www.greciaroma.com

IL TEATRO ROMANO

Reading Time: 12 minutes
Corego con attori, Pompei
Corego con attori, Pompei

Il teatro romano costituisce un elemento fondamentale nella vita della città romana, così come l’anfiteatro e il circo. Inizialmente, il teatro aveva una struttura temporanea, ma solo agli ultimi tempi della Repubblica si iniziarono a costruire i primi grandi edifici in pietra. Le origini del teatro romano risalgono alla Grecia, dove già nel IV secolo a.C. si potevano trovare numerosi edifici teatrali, come ad Epidauro. Tuttavia, l’élite sociale romana disapprovava il teatro, considerandolo dannoso e immorale: un esempio di questa disapprovazione si ebbe nel 209 a.C., quando il censore Cassio tentò di costruire una struttura teatrale nella Città Eterna, ma incontrò l’opposizione generale e il rifiuto di un console in particolare.

Nello stesso periodo, nel Sud Italia, l’influenza greca stava guadagnando terreno. Alla fine del III secolo a.C., Pompei possedeva un teatro in pietra a cui, nell’80 a.C., fu aggiunto un odeon, una sala più piccola dedicata alla poesia e alla retorica. A Roma, il teatro più antico, costruito in legno, risale al 179 a.C. Nel 55 a.C., Pompeo fece costruire il primo teatro in pietra, anche se potrebbe sia stato sviluppato sulle fondamenta di un altro edificio ancora interrato fino a oggi. Durante l’Impero, i teatri divennero più imponenti, sebbene ancora modesti rispetto agli ippodromi e agli anfiteatri. Secondo Plinio il Vecchio, anche il grandioso teatro di Pompeo poteva ospitare al massimo 40.000 spettatori, pari a una capacità sei volte inferiore a quella del Circo Massimo, ma queste cifre sono state successivamente riviste al ribasso.

Le rappresentazioni teatrali

Le rappresentazioni teatrali erano amate dalla gente comune, che non si preoccupava molto delle convenzioni, e anche dagli aristocratici meno rigidi. Inizialmente, c’erano due tipi di commedie o “spettacoli scenici” (ludi scaenici): la commedia e la tragedia. Come gran parte delle migliori espressioni della cultura latina, la tragedia fu presa in prestito dalla tradizione greca.

Attori romani in costume, Pompei II sec. a.C.
Attori romani in costume, Pompei II sec. a.C.

La commedia spesso attingeva idee o intere trame dal repertorio greco, ma includeva elementi di parodia rivolti alla società romana, specialmente agli schiavi, che spesso erano i protagonisti.

Nel primo II secolo a.C., un italico di nome Plauto (Tito Maccio Plauto, ca. 254-184 a.C.), dopo una fallimentare carriera nel commercio marittimo, divenne il più grande autore di commedie romane. Influenzato dai maestri greci, si ispirò anche a un suo compatriota di nome Cneo Nevio. Le sue centotrenta commedie godettero di una straordinaria popolarità tra i contemporanei.

Un’altra stella del teatro fu Terenzio (Publio Terenzio Afro, ca. 185-159 a.C.), uno schiavo originario di Cartagine liberato dal suo padrone, autore di sei commedie di grande successo.

I Romani trovavano svago anche nei seguenti generi:

  • Spettacoli sensazionali: in uno di essi, chiamato “L’Incendio”, gli attori davano vita a una rappresentazione degna di un film d’azione, appiccando il fuoco a una casa costruita sul palcoscenico. Come ricompensa per la loro bravura e coraggio, veniva loro permesso di tenere quanto fosse stato salvato dalle fiamme.
  • Evocazioni mitologiche: qui i corpi venivano volentieri svestiti. Nella descrizione fornita dall’autore latino Apuleio di una pantomima del II secolo d.C., incentrata sul giudizio di Paride costretto a scegliere la dea più bella tra Giunone, Minerva e Venere, l’attrice che interpretava la dea dell’Amore appariva sul palco vestita soltanto con un sottile velo di seta intorno ai fianchi, prima di eseguire una danza erotica.
  • Mimo e pantomima: apparsi verso la fine dell’era repubblicana, spesso si concentravano sulla violenza, il sesso e la nudità. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il mimo includeva dialoghi, mentre la pantomima no.
  • Giochi oratori: uno degli strani svaghi amati dai Romani, in cui l’eloquenza veniva posta al centro di una buona educazione e che apprezzava soprattutto coloro che imitavano i grandi sofisti ateniesi del V secolo a.C. Il principio era semplice: l’oratore chiedeva agli spettatori di scegliere un argomento, che poteva essere sia un periodo storico, come l’epoca delle guerre persiane, sia un tema abbastanza generico, come la nozione di “amore”, per poi improvvisare un discorso ricco di argomenti eruditi o spiritosi, che veniva calorosamente applaudito da un pubblico entusiasta.
Attori romani in costume (rievocazione)
Attori romani in costume (rievocazione)

Declino del teatro romano

Tuttavia, il teatro sembra gradualmente perdere il favore dei Romani, che preferiscono la violenza dell’arena o l’emozione del circo. Caduto in rovina all’inizio del III secolo d.C., il teatro di Marcello inizia, nel secolo successivo, a essere utilizzato come cava per la riparazione di un ponte. Anche i giochi scenici, legati alle festività religiose, subiscono l’influenza della cristianizzazione dell’Impero, sebbene le corse dei carri sembrino essere state risparmiate.

Conclusioni

Il teatro romano, quindi, rivestiva un ruolo importante nella vita culturale e sociale dell’antica Roma, nonostante l’iniziale disapprovazione dell’élite. Con il tempo, gli spettacoli teatrali divennero popolari tra le masse e tra alcuni aristocratici più aperti alle arti. Le rappresentazioni teatrali offrivano sia commedie che tragedie, spesso ispirate alla tradizione greca ma con tocchi di originalità romana. Oltre alle tradizionali esibizioni teatrali, i Romani potevano godere di spettacoli emozionanti, evocazioni mitologiche e competizioni oratorie che suscitavano ammirazione.

Con il passare del tempo, tuttavia, il teatro romano iniziò a perdere il favore del pubblico a favore di spettacoli più cruenti e coinvolgenti, come i combattimenti nell’arena. Molti teatri caddero in rovina, e alcuni furono persino utilizzati per scopi diversi, come la riparazione di ponti. Anche se il teatro romano perse gradualmente la sua importanza, ha lasciato un’eredità culturale duratura, dimostrando il ruolo vitale che l’arte e lo spettacolo svolgono nella storia dell’umanità.

Curione e i suoi sorprendenti teatri mobili

Gaio Curione, sostenitore di Cesare durante la guerra civile romana, era un uomo ambizioso e determinato a conquistare il favore del popolo romano. Per questo, un giorno fece costruire due teatri mobili in legno uno accanto all’altro, entrambi montati su un perno. Al mattino, due diverse compagnie teatrali vi mettevano in scena contemporaneamente la stessa commedia, ma nel pomeriggio i due emicicli si univano per formare un anfiteatro, dove coppie di gladiatori prendevano il posto degli attori.

RT04 Colosseum1
Anfiteatro di Scribonio Curione.
Plinio il Vecchio riporta che nel 53 o 52 a.C., C. Scribonio Curione organizzò giochi e spettacoli a Roma, e per l’occasione inventò una macchina originale. Era composta da due teatri che potevano ruotare e formare un’arena unica. Al mattino il pubblico si sedeva nei teatri, poi i semicerchi venivano ruotati per chiudere lo spazio, in modo che nel pomeriggio la gente potesse godersi i giochi gladiatori. Plinio lamenta anche il fatto che i Romani, dopo il primo giorno, non si muovevano più dai loro posti, nemmeno quando venivano ruotati, così l’arena era diventata paradossalmente un luogo meno pericoloso rispetto alle tribune. L’immagine a sinistra mostra una possibile ricostruzione del meccanismo. Non ci sono giunte indicazione sulle dimensioni dell’anfiteatro di Curione.
… theatra iuxta duo fecit amplissima ligno, cardinum singulorum versatili suspensa libramento, in quibus utrisque ante-meridiano ludorum spectaculo edito inter sese aversis, ne invicem obstreperent scaenae, repente circumactis – ut constat, post primos dies etiam sedentibus aliquis cornibus in se coeuntibus faciebat ampi- theatrum gladiatorumque proelia edebat, ipsum magis auctoritatum populum Romanum ircumferens. (Plinio il Vecchio, Naturalis Historia , XXXVI, 117)

Questa curiosa storia è riportata da Plinio il Vecchio, che si stupisce del fatto che Curione abbia pensato di convincere gli elettori indecisi collocandoli in queste strutture sospese, traballanti e ovviamente precarie. Tuttavia, Curione aveva buone ragioni per fare così: i teatri erano un luogo popolare per il popolo romano e i gladiatori erano un’attrazione ancor più popolare. Offrendo agli elettori la possibilità di vedere entrambe gli spettacoli, Curione sperava di conquistare la loro approvazione.

Innovazione e creatività

Non è chiaro se il progetto di Curione abbia avuto successo, ma è certo che egli fosse una personalità innovativa e creativa. Il suo uso di teatri mobili era un’idea unica e il fatto che li abbia uniti per formare un anfiteatro è stato un vero colpo di genio. L’inventiva di Curione nel creare questi teatri mobili e il suo tentativo di guadagnare il favore del pubblico mediante intrattenimento unico e avventuroso sono testimonianza del desiderio dei Romani di essere costantemente sorpresi e affascinati da spettacoli sempre nuovi e innovativi. La sua iniziativa di strategia politica orientata ad attirare l’attenzione dell’elettorato e ottenerne il sostegno, ci offre un’interessante retrospettiva sulle strategie e le tecnologie utilizzate nel mondo antico per intrattenere e coinvolgere il pubblico.

L’architettura dei teatri

Lo schema architettonico di un teatro romano
Lo schema architettonico di un teatro romano

L’architettura dei teatri romani presenta tre sezioni distintive: una scena, una vasta orchestra a forma di semicerchio ai suoi piedi e gradinate concentriche che si sviluppano intorno ad essa. Se possibile, l’edificio teatrale è costruito adiacente a una collina per facilitarne la costruzione; altrimenti, le file di banchi sono sostenute da una struttura con arcate e volte. I teatri più sontuosi sono arricchiti con un elaborato muro di scena decorato con varie opere artistiche e statue. A differenza dei teatri greci, quelli romani hanno gradinate a forma di semicerchio e la scena è chiusa da un imponente muro chiamato Frons scaenae, che crea uno spazio teatrale chiuso e scenografico.

Teatri romani meglio conservati

Tra i teatri romani meglio conservati si distingue l’imponente edificio di Aspendo, situato in Asia Minore (Turchia), inaugurato durante il regno di Marco Aurelio (161-180 d.C.). Questo teatro straordinario vanta una scenografia di 110 metri di lunghezza e 24 metri di altezza. Altre rovine spettacolari possono essere ammirate a Dougga, in Tunisia, e a Orange e Arles, in Francia. A Roma, è ancora possibile ammirare una parte del teatro di Marcello, costruito per volere di Augusto. Inoltre, il muro di scena del teatro di Orange, ancora ben conservato, svetta per oltre trentasette metri di altezza.

Eredità culturale

L’architettura teatrale romana è un esempio impressionante dell’abilità ingegneristica e artistica dell’epoca, e dimostra il raffinato gusto estetico dei Romani nel creare spazi dedicati all’arte e all’intrattenimento. Questi sontuosi edifici, oltre ad essere luoghi di spettacolo, avevano un’importanza culturale e sociale significativa, poiché ospitavano non solo rappresentazioni teatrali, ma anche eventi religiosi, politici e commemorativi. L’eredità dei teatri romani è testimone dell’importanza del teatro e delle arti sceniche nella vita quotidiana e nell’identità culturale dell’antica Roma.

Pensava fosse solo un teatro e invece c’era pure il tempio

I teatri erano spesso associati ai luoghi di culto e ospitavano manifestazioni religiose.

John Turtle Wood

John Turtle Wood (1821-1890) fu un architetto e archeologo britannico. È noto soprattutto per la sua scoperta del tempio di Diana ad Efeso in Turchia. Wood iniziò la sua carriera come architetto, ma in seguito si interessò di archeologia. Nel 1863, fu inviato dal British Museum a Efeso per cercare il tempio di Diana. Wood iniziò le sue ricerche sul sito del teatro, che era ancora in piedi all’epoca. Da lì, scoprì la strada sacra che lo portava all’antico edificio, di cui oggi rimangono solo alcune rovine sepolte in una palude.

Il tempio di Diana

Il tempio di Diana era uno dei templi più grandi e importanti dell’antichità. Era dedicato alla dea greca Artemide ed era considerato una delle sette meraviglie del mondo antico. Il tempio fu costruito nel VI secolo a.C. e fu distrutto da un incendio nel 356 a.C. Tuttavia, le sue rovine sono ancora oggi un importante sito archeologico.

Scoperta archeologica

La scoperta del tempio di Diana da parte di John Turtle Wood fu un importante evento archeologico. Essa ha contribuito a far luce sulla storia e la cultura dell’antica Efeso.

Le rovine del Grande Teatro di Efeso
Le rovine del Grande Teatro di Efeso

La musica a Roma

La musica a Roma era un’espressione importante della cultura del tempo. Non si la conosciamo esattamente, perché non è stata trascritta in una forma comprensibile. Tuttavia, è chiaro che fosse molto presente nella vita quotidiana dei romani. Le melodie risuonavano per strada, nei mercati, durante le feste religiose e al teatro. I concorsi musicali servivano da intermezzi agli spettacoli del circo e dell’arena. E le trombe risuonavano sui campi di battaglia o durante le cerimonie militari.

Musicisti romani in un mosaico del III secolo
Musicisti romani in un mosaico del III secolo

Alcuni degli strumenti musicali usati dai romani:

  • A corda: una piccola arpa chiamata lira e la sua versione più elaborata, la cetra.
  • A percussione: le castagnette, i piatti, il tamburello e il sistro egizio, una sorta di sonaglio.
  • A fiato: il flauto doppio e la cornamusa.
  • Ad Acqua: L’organo idraulico (hydraulus) è uno strumento musicale inventato da Ctesibio nel III secolo a.C. È alimentato da una pompa ad acqua che fa muovere un mantice, il quale a sua volta produce l’aria che fa vibrare le canne.

Plinio il Vecchio afferma che i delfini erano particolarmente attratti dal suono dell’organo idraulico. In effetti, alcuni delfini arrivavano a nuotare vicino agli strumenti per ascoltarli, e alcuni addirittura si sarebbero fatti avvicinare per ricevere essi stessi uno strumento da suonare.

L’organo idraulico era un popolare strumento musicale nell’antica Grecia e a Roma. Era spesso usato in occasioni speciali, come feste religiose e giochi. Era anche usato come strumento per l’intrattenimento, e alcuni organisti erano molto abili nel suonarlo.

Attori e filodrammatici

Gli interpreti e gli appassionati delle arti sceniche venivano guardati con sdegno nell’antica Roma. Gli aristocratici consideravano gli attori come individui immorali e di bassa estrazione sociale. Una legge addirittura proibiva a un senatore, a suo figlio, a suo nipote o a suo bisnipote di sposare una donna la cui famiglia contasse un attore tra i suoi membri. La società romana collocava gli attori sullo stesso piano dei gladiatori, degli schiavi o dei criminali, e chiunque venisse tradito dal proprio coniuge con un attore aveva il diritto di vendicarsi uccidendolo.

Scena comica raffigurata nel mosaico romano della Villa de Cicero (Villa di Cicerone) a Pompei
Scena comica raffigurata nel mosaico romano della Villa de Cicero (Villa di Cicerone) a Pompei

Quando un alto dignitario si lasciava coinvolgere dal teatro, le conseguenze potevano essere disastrose. Caligola, durante il suo regno dal 37 al 41 d.C., sviluppò una sorta di ammirazione ossessiva per un attore di nome Mnester, e faceva punire chiunque osasse disturbare anche solo con un sussurro una delle sue esibizioni.

Tra le figure femminili più celebri che nutrivano una vera passione per il teatro, menzionate da Plinio il Giovane, vi era Ummidia Quadratilla, una matrona scomparsa all’inizio del II secolo d.C., la cui forma fisica era ancora invidiabile nonostante i suoi 78 anni. La sua compagnia di danzatori pantomimi, che recitavano sul palcoscenico nei panni di personaggi mitologici, era composta da uomini liberati, e non da schiavi come era d’uso. Tuttavia, nello stesso modo in cui la società di alto rango giudicava questi interessi come inadeguati per individui di alta posizione sociale, sembra che anche la stessa Ummidia nutrisse dei scrupoli a riguardo, tanto da vietare, ipocritamente, a suo nipote di assistere alle sue stesse rappresentazioni.

In conclusione, gli attori e gli amanti del teatro erano visti con disprezzo nell’antica Roma. Tuttavia, ci sono stati alcuni casi in cui gli aristocratici hanno sviluppato una passione per il teatro, anche se questo è stato spesso visto come un segno di decadenza.

Le rappresentazioni teatrali

Le esibizioni teatrali erano amate dalla gente comune, che non si preoccupava molto delle convenzioni, e anche dagli aristocratici meno rigidi. Inizialmente, c’erano due tipi di commedie o “spettacoli scenici” (ludi scaenici): la commedia e la tragedia. Come gran parte delle migliori espressioni della cultura latina, la tragedia fu presa in prestito dalla tradizione greca.

Ricostruzione di un teatro romano (clicca per ingrandire)
Ricostruzione di un teatro romano (clicca per ingrandire)

La commedia spesso attingeva idee o intere trame dal repertorio greco, ma includeva elementi di parodia rivolti alla società romana, specialmente agli schiavi, che spesso erano i protagonisti.

Nel primo II secolo a.C., un italico di nome Plauto (Tito Maccio Plauto, ca. 254-184 a.C.), dopo una fallimentare carriera nel commercio marittimo, divenne il più grande autore di commedie romane. Influenzato dai maestri greci, si ispirò anche a un suo compatriota di nome Cneo Nevio. Le sue centotrenta commedie godettero di una straordinaria popolarità tra i contemporanei.

Biografia e Opere di Tito Maccio Plauto

Biografia di Tito Maccio Plauto

Tito Maccio Plauto, noto semplicemente come Plauto, è stato un famoso commediografo romano vissuto tra il 254 e il 184 a.C. Nato a Sarsina, nell’attuale Italia, Plauto fu uno dei più prolifici e influenti autori teatrali dell’antica Roma. La sua carriera iniziò dopo una fallimentare esperienza nel commercio marittimo, quando si dedicò interamente alla scrittura di commedie.

Opere di Plauto

Plauto scrisse circa 130 commedie, di cui circa 21 sono pervenute fino a noi. Le sue opere erano in lingua volgare e indirizzate al grande pubblico, composto principalmente da cittadini comuni. I temi delle sue commedie spaziavano dalle situazioni amorose ai problemi sociali e familiari, e spesso includendo elementi di parodia e umorismo.

Elenco delle opere più famose:

  • Amphitruo: Una commedia basata sul mito di Alcmena e Giove.
  • Aulularia: Conosciuta anche come “La Pentola d’Oro”, una commedia che narra la storia di un vecchio avaro e della sua pentola piena d’oro.
  • Curculio: Una commedia sulla corruzione e le truffe, ambientata ad Atene.
  • Menaechmi: Conosciuta anche come “I gemelli”, è una commedia basata sull’intrigo e sugli equivoci generati dalla somiglianza dei due gemelli.
  • Miles Gloriosus: Conosciuta anche come “Il soldato fanfarone”, una commedia che ironizza sulle figure dei soldati spacconi e arroganti.

Le opere di Plauto hanno ispirato numerosi autori successivi, incluso William Shakespeare, che ha tratto spunto da alcune delle sue commedie per le sue opere teatrali.

Un’altra stella del teatro fu Terenzio (Publio Terenzio Afro, ca. 185-159 a.C.), uno schiavo originario di Cartagine liberato dal suo padrone, autore di sei commedie di grande successo.

Biografia e Opere di Publio Terenzio Afro

Biografia di Publio Terenzio Afro

Publio Terenzio Afro, conosciuto semplicemente come Terenzio, è stato un celebre drammaturgo romano vissuto tra il 185 e il 159 a.C. Nato a Cartagine, oggi in Tunisia, fu uno degli autori più raffinati e stimati del teatro latino. La sua vita è stata segnata da una serie di eventi drammatici, inclusa la sua schiavitù e successiva liberazione, che hanno influenzato le sue opere e la sua visione del mondo.

Opere di Terenzio

Terenzio scrisse sei commedie, tutte giunte fino a noi. Le sue opere erano caratterizzate da uno stile elegante e raffinato, con un’attenzione particolare ai dettagli e alla caratterizzazione dei personaggi. Le trame delle sue commedie spaziavano dai temi dell’amore, dell’inganno e delle relazioni familiari, spesso inserendo elementi di moralità e umanità.

Elenco delle opere più famose:

  • Andria: Una commedia basata su temi amorosi e intrighi familiari.
  • Hecyra: Una commedia che esplora i temi del matrimonio e della maternità.
  • Eunuchus: Conosciuta anche come “L’eunuco”, una commedia che tratta delle relazioni tra schiavi e padroni.
  • Heautontimorumenos: Conosciuta anche come “L’autoflagellante”, una commedia che mette in luce il tema dell’autocastigo per i propri errori.
  • Phormio: Una commedia che tratta di inganni e scambi di identità.
  • Adelphoe: Conosciuta anche come “I fratelli”, una commedia che si concentra sulle relazioni fraternali.

Le opere di Terenzio furono molto apprezzate dai suoi contemporanei e continuarono a influenzare il teatro romano e successivi drammaturghi. La sua abilità nel creare personaggi realistici e situazioni umane lo rese uno dei grandi maestri della commedia latina.

Tuttavia, il teatro sembra gradualmente perdere il favore dei Romani, che preferiscono la violenza dell’arena o l’emozione del circo. Caduto in rovina all’inizio del III secolo d.C., il teatro di Marcello inizia, nel secolo successivo, a essere utilizzato come cava per la riparazione di un ponte. Anche i giochi scenici, legati alle festività religiose, subiscono l’influenza della cristianizzazione dell’Impero, sebbene le corse dei carri sembrino essere state risparmiate.

POST CORRELATI

LE DONNE NELL’ANTICA ROMALE DONNE NELL’ANTICA ROMA

<span class="rt-reading-time" style="display: block;"><span class="rt-label rt-prefix">Reading Time: </span> <span class="rt-time">8</span> <span class="rt-label rt-postfix">minutes</span></span> Le donne nell'antica Roma erano divise in varie classi sociali, proprio come gli uomini. Una donna romana

LA STRUTTURA POLITICA DI ROMALA STRUTTURA POLITICA DI ROMA

<span class="rt-reading-time" style="display: block;"><span class="rt-label rt-prefix">Reading Time: </span> <span class="rt-time">19</span> <span class="rt-label rt-postfix">minutes</span></span> Nell'antica Roma, il potere era concentrato nelle mani di tre istituzioni: il Senato, il concilium plebis tributum