www.greciaroma.com

SOCRATE: IL FILOSOFO SILENO

Reading Time: 16 minutes
Indice dei contenuti

 

«

L'antica Grecia è celebre per aver dato i natali alla filosofia, una disciplina che ha gettato le basi del pensiero critico e razionale. In un'epoca in cui le spiegazioni mitiche dominavano la comprensione del mondo, alcuni audaci pensatori greci si spinsero oltre, sfidando i paradigmi esistenti e aprendo la strada a un nuovo modo di affrontare la conoscenza. La filosofia pre-socratica si concentrava sul "principio primo," l'elemento alla base di tutto ciò che esiste. La Scuola Ionica fu pioniera in questo sforzo, con filosofi come Talete, Anassimandro e Anassimene che ipotizzarono rispettivamente che l'acqua, l'aria e l'apeiron (l'infinito indeterminato) fossero il principio primordiale da cui tutto aveva origine. Empedocle introdusse il concetto delle "quattro cause," affermando che tutto è composto da quattro elementi fondamentali: terra, acqua, aria e fuoco. Questi elementi interagiscono attraverso l'amore e il conflitto, dando origine a tutte le cose nell'universo. La scuola pitagorica, guidata da Pitagora, si concentrava sulla matematica e sulla natura dell'anima. Credevano che tutto potesse essere espresso attraverso numeri, che riflettevano le leggi dell'universo. Questo approccio influenzò profondamente il pensiero futuro. La scuola eleatica, guidata da Parmenide e Zenone, si concentrò sulla questione dell'essere. Parmenide affermava che solo l'essere era reale e che il divenire era solo un'illusione. Zenone, invece, presentò paradossi per dimostrare l'impossibilità del movimento e del cambiamento. Eraclito, con la sua filosofia del divenire e del fluire costante, ribaltò il concetto di Parmenide. Credeva che tutto fosse in un costante stato di cambiamento, e che il divenire fosse la vera essenza del mondo. Leucippo e il suo allievo Democrito introdussero l'atomismo, teoria secondo cui il mondo è composto da particelle indivisibili chiamate atomi. Questa visione materialistica segnò un passo importante verso una spiegazione razionale dell'universo. I sofisti, maestri dell'arte retorica, insegnarono come persuadere e vincere in politica e nei tribunali attraverso l'uso abile delle parole. Protagora di Abdera introdusse il relativismo, sottolineando la soggettività delle opinioni e il ruolo del contesto. Gorgia, noto per le sue argomentazioni provocatorie, portò avanti il nichilismo, sostenendo che nulla esisteva e, anche se esistesse, non potrebbe essere conosciuto. Questo provocò ulteriori riflessioni sulla natura dell'esistenza e della conoscenza.
»

Statua di Socrate
Statua di Socrate

Io tenterò di lodare Socrate così, mediante immagini. Questo penserà dunque che io rende la cose più ridicole, sarà tuttavia un’immagine vera e non ridicola. Dico che egli è molto simile ai sileni che stanno seduti nei laboratori scultorei, quelli che gli artigiani forniscono di zufoli o flauti, che, una volta aperti in due, rivelano di contenere ritratti di dei. E dico inoltre che egli è simile al satiro Marsia. Che senza dubbio per la figura tu sia simile a costoro, Socrate, nemmeno tu sarai in disaccordo; ascolta ora come sei simili a questi anche in tutto il resto. Sei tracotante, o no? Se non fossi d’accordo, produrrò testimoni. Ma non sei un flautista? Molto più ammirabile di quello. Quello incantava gli uomini con gli strumenti per il talento della bocca, e ancora oggi colui che non suoni le sue musiche, sia che suoni un bel flautista che un suonatore dappoco, da sole fanno andare in trance perché sono divine. Tu differisci da lui soltanto in questo, che senza strumenti con discorsi semplici raggiungi lo stesso risultato.

(Platone, Simposio)

Il Maestro della Filosofia dell’Antica Grecia

Socrate è considerato uno dei più importanti filosofi dell’antica Grecia. Nato ad Atene nel 469 a. C. dallo scultore Sofronisco e dalla levatrice Fenarete, la sua figura incarna l’essenza del pensiero critico e dell’insegnamento. Socrate non scrisse nulla. Platone il filosofo e Senofonte lo storico contribuirono a perpetuare il suo insegnamento.

Cosa differenzia Socrate dai suoi predecessori, i filosofi presocratici? Non era interessato alla cosmologia, né alle questioni legate alla matematica e la vicenda della reincarnazione, come Pitagora. Si chiedeva piuttosto quali fossero i motivi che spingessero un uomo ad agire in un modo invece che in un altro. Riteneva che l’umanità dovesse sempre essere tesa verso bene. Per questo si dice che lui sia stato il fondatore della filosofia morale.

Quest’uomo prese agli eventi politici del suo tempo, ma sempre restandone ai margini. Il suo stile di vita e le sue convinzioni personali gli procurarono molti nemici. Il processo che fu intentato contro di lui ne è la prova. I suoi avversari lo accusavano, infatti, di introdurre nella città nuovi dèi e quindi di corrompere la gioventù. Fu condannato a morte e bevve la cicuta senza nemmeno tentare di sfuggire al giudizio del tribunale.

Platone ci racconta il suo processo e la sua morte in una drammatica, vivida e toccante trilogia detta appunto socratica: L’Apologia di Socrate, Il Critone, Il Fedone. Ma il modo migliore che Platone trovò per rendere omaggio a Socrate fu quello di renderlo, in ogni suo dialogo, l’assoluto protagonista e il genio della dialettica, alle prese con Gorgia, Ione, Protagora e altri.

Aspasia conversa con Socrate e Alcibiade, Nicolas-André Monsiau
Aspasia conversa con Socrate e Alcibiade, Nicolas-André Monsiau

Il pensiero critico di Socrate: Il metodo socratico e l’interrogazione filosofica

Il pensiero critico di Socrate si manifesta attraverso il suo famoso metodo socratico e l’interrogazione filosofica. Socrate credeva che la conoscenza fosse innata nell’anima umana e che fosse compito del filosofo aiutare gli individui a scoprire questa conoscenza attraverso un processo di interrogazione.

Il metodo di Socrate rinnovò completamente la filosofia antica. Egli poneva delle domande ai suoi interlocutori sfidando i loro pregiudizi e le opinioni infondate. Socrate poneva queste domande non per il gusto di confutare, ma per ottenere delle risposte autentiche dagli altri poiché egli stesso proclamava la propria ignoranza sugli argomenti trattati.

Ricordiamo le famose parole di Socrate che compaiono negli Academicorum libri dell’autore latino Cicerone :

A me sembra che Socrate—il che è chiaro a tutti—sia stato il primo ad allontanare la filosofia da questioni oscure e per loro stessa natura involute, di cui tutti i filosofi a lui precedenti si erano occupati, e a ricondurla alla vita di tutti i giorni, cosicché si facesse indagine sulle virtù e sui vizi e, in generale, sul bene e sul male, mentre invece le cose celesti si ritenessero o lontane dalla nostra capacità di conoscenza o, se pure potessero essere ben conosciute, per nulla servire, tuttavia, al viver bene. Costui, in quasi tutti i suoi discorsi , che da coloro che lo ascoltarono sono stati in vario modo e abbondantemente trascritti, discute in modo tale da non dare egli stesso alcunché per vero, da smentire gli altri, da affermare di non sapere nulla se non proprio questa cosa, e che in ciò supera gli altri, per il fatto che essi ritengono di sapere le cose che non sanno, egli, invece, solo questa cosa sa, cioè di non sapere nulla, e che per questo motivo crede di essere definito da Apollo il più sapiente di tutti, poiché l’unica sapienza dell’uomo sta in questo: nel non ritenere di sapere quel che non sa.

Una bella lezione di modestia e umiltà che ci fa capire che la conoscenza è un compito infinito e che pretendere di sapere tutto sarebbe appunto il colmo della presunzione.

Noi chiamiamo dialogo platonico il genere letterario che consiste nell’arte di porre domande, ma sarebbe più corretto chiamarlo dialogo socratico. La martellante interrogazione critica cui Socrate sottoponeva i suoi interlocutori, assomiglia alle prove che erano riservate ai fedeli prima della loro iniziazione ai misteri.

Il dialogo è dunque la trasposizione letteraria di questi enigmi tanto cari ai greci. Pensiamo al famoso enigma della Sfinge o agli oracoli le cui formulazioni non erano mai chiare.

Il dialogo socratico funziona un po’ come i problemi ideati dei matematici: la soluzione è accuratamente celata nell’enunciato stesso. Allo stesso modo, Socrate fornisce sempre ai suoi interlocutori, amici o avversari, l’inizio della risposta alle sue domande – che sono anche le loro, basta saperla intendere.

In genere, la questione riguarda una qualità morale come il coraggio o il senso dell’amicizia, ma di volta in volta si passa a trattare i problemi della definizione di ogni cosa, soprattutto la verità e la giustizia.

c
Wilhelm von Gloeden (1856–1931), “Socrate alla fonte”

L’ironia socratica e la maieutica sono due aspetti fondamentali del pensiero di Socrate. Attraverso l’uso dell’ironia, Socrate si mostrava apparentemente ignorante e poneva domande ingannevoli per stimolare il pensiero critico dei suoi interlocutori. La tecnica maieutica di Socrate è accompagnata dagli “strumenti” del dubbio e dellironia

Nel dialogo Carmide, Socrate parla dell’utilità di fare bene il proprio lavoro e si chiede se ci voglia molta saggezza. Si noti che il modo in cui va avanti la discussione è quasi più importante dell’argomento di cui tratta:

-«E allora?» dissi io, «pensi forse che una città sarebbe ben governata da quella legge che impone di tessere e di lavare ciascuno il proprio mantello, di realizzare le scarpe, l’ampolla, lo strigile e tutto il resto in base a questo stesso discorso, senza toccare le cose altrui, ma di lavorare e realizzare ciascuno le proprie?»

-«Non lo penso», disse lui.

-«Tuttavia», replicai, «se è governata con assennatezza, dovrebbe essere ben governata».

-«Come no?», disse.

-«Dunque assennatezza non potrebbe essere il fare cose di tal genere e fare le proprie cose in questo modo».

-«Non sembra».

Questo brano è tipico del dialogo socratico. Socrate chiede a qualcuno cosa pensa su un determinato argomento, prima di provare a contraddirlo, con esempi a supporto. All’inizio ognuno resta sulle proprie posizioni, poi la discussione aiuta, si va verso uno scambio vero e proprio. La conversazione rimane sempre quindi cortese (con alcune eccezioni ad esempio nel Gorgia o nella Repubblica).

Socrate era soprannominato il pesce siluro, perché scuoteva gli stolti e abbatteva i sofisti, suoi nemici giurati. Il suo atteggiamento ironico era quello di un interlocutore che si mostrava apparentemente incapace a trattare l’argomento in questione e fingendosi ignorante conduceva l’avversario a cadere in una contraddizione che ne rivelava solo il presunto sapere.

La maieutica: la levatrice delle idee

Il ruolo del filosofo con lui diventa quello di portare ad esprimere il meglio che ognuno porta dentro di sé, o di liberarsi del peggio che ha dentro di sé. Il filosofo non insegna nulla, in senso stretto, ma dirige intelligentemente un pensiero che è sempre alla ricerca. Tutto ciò ha un nome: maieutica, (dal greco μαιευτική (τέχνη), propriamente «(arte) ostetrica», «ostetricia», derivato di μαῖα «mamma, levatrice»). Quindi essa è “l’arte di far partorire”. Non dimentichiamo che la madre di Socrate, Fenarete, esercitava il bellissimo mestiere di levatrice.

In una pagina del Teeteto, Socrate stesso spiega il suo metodo:

Io non genero scienza, e la critica che spesso mi è stata fatta di interrogare gli altri senza mai rispondere io stesso, per mancanza di scienza è giustificata. Ecco il motivo: la divinità mi obbliga a far partorire gli altri, ma proibisce a me di generare. Quindi, personalmente, non sono affatto uno studioso e non ho fatto alcuna scoperta degna di questo nome che sia frutto della mia anima.

La dialettica

Il metodo socratico dell’interrogazione dialettica, consiste in un discutere proficuo, necessario dare alle parole un significato preciso. Da qui l’importanza di definire i termini del proprio argomento, piuttosto che imbarcarsi in sviluppi oziosi. Procedendo per domande successive e insistenti, Socrate affina il discorso e porta il suo interlocutore a portarsi incidentalmente verso la risposta tanto attesa.

Tuttavia, Socrate finge di non sapere nulla prima: è dal confronto che emerge la soluzione. La dialettica è solo un mezzo di accesso alla verità e alla conoscenza.

La conoscenza si sé e le virtù secondo Socrate: Etica, Moralità e Giustizia

Roberto Rossellini, Jean Sylvère e Anne Caprile durante le riprese di Socrate (1970)
Roberto Rossellini, Jean Sylvère e Anne Caprile durante le riprese di Socrate (1970)

Secondo Socrate, la conoscenza di sé stessi è fondamentale per raggiungere la virtù. Egli credeva che solo attraverso l’esplorazione e il confronto con i propri limiti e i desideri interiori, si potesse sviluppare un vero senso di moralità ed etica.

La maggior parte dei dialoghi di Socrate ha a che fare con questioni morali: definire il coraggio, l’autocontrollo, la giustizia, la gentilezza, la bellezza, la ragione, la conoscenza, ecc. Queste sono tutte virtù che possono essere apprese e migliorate con la pratica. Socrate crede che con una migliore comprensione di cosa sia il coraggio, possiamo diventare tutti più coraggiosi. Quindi avremmo tutto da guadagnare in una ricerca rigorosa condotta sulle virtù

Tuttavia i dialoghi finiscono semplicemente con la fine della conversazione stessa e non viene fornita alcuna soluzione. L’unica certezza che possiamo avere è che Socrate, nella sua sete di conoscenza, cercava una risposta definitiva alla sua ricerca. Come i filosofi presocratici che lo avevano preceduto, egli era in senso stretto “un amante della saggezza”, quindi un filosofo a pieno titolo.

Facendo troppe domande, Socrate si rese tuttavia presto impopolare. Questo lo portò fino al processo dove fu condannato a morte. Morì da martire del libero pensiero, avendo completamente stravolto la concezione della filosofia dell’antica Grecia e dunque influenzando notevolmente tutto il successivo pensiero occidentale.

L’eredita di Socrate: La sua Influenza sulla saggezza, la Verita e l’Epistemologia

L’eredità di Socrate è profondamente radicata nella storia del pensiero occidentale. La sua influenza sulla saggezza si manifesta nella sua ricerca incessante della verità attraverso il dialogo e l’interrogazione critica. Socrate è per molti il filosofo piu importante di tutti i tempi, soprattutto perché ha definito il metodo dialettico e con esso il pensiero induttivo.

Socrate è rinomato per la sua abilità nel condurre discussioni dialettiche, in cui esplorava le credenze delle persone attraverso una serie di domande incisive. Questo metodo non solo metteva alla prova le opinioni, ma rivelava anche le contraddizioni e le ambiguità nelle idee esposte. Socrate riteneva che attraverso la riflessione critica e l’analisi delle convinzioni profonde, si potesse giungere a una comprensione più solida della verità.

Uno dei contributi più significativi di Socrate è stato il suo incoraggiamento all’autocoscienza. Egli credeva che la conoscenza di se stessi fosse la base per la saggezza e la virtù. Attraverso il famoso detto “Conosci te stesso”, Socrate invitava le persone a esplorare le loro motivazioni, i loro valori e le loro debolezze interiori. Questa introspezione non solo portava a una migliore comprensione di sé, ma anche a una guida per prendere decisioni etiche e razionali.

L’approccio di Socrate all’epistemologia (la teoria della conoscenza) ha lasciato un’impronta duratura. Egli metteva in discussione la presunzione di conoscenza, sottolineando l’importanza di riconoscere i limiti della propria comprensione. Questo atteggiamento umile verso la conoscenza, noto come “ironia socratica”, lo portava a cercare una conoscenza più autentica attraverso l’interrogazione critica e la sfida delle credenze superficiali.

Socrate e L’educazione dei giovani ateniesi: la didattica socratica

Socrate beve la cicuta, Walter Crane - The story of Greece : told to boys and girls (191-?) by Macgregor, Mary
Socrate beve la cicuta, Walter Crane – The story of Greece : told to boys and girls (191-?) by Macgregor, Mary

La didattica socratica si concentrava sull’educazione dei giovani ateniesi, con l’obiettivo di sviluppare il pensiero critico e la capacità di ragionamento. Socrate credeva che l’apprendimento dovesse avvenire attraverso un dialogo interattivo tra insegnante e studente, piuttosto che tramite lezioni frontali.

Socrate intratteneva conversazioni con i giovani, spingendoli a esaminare le loro convinzioni e a formulare risposte basate su argomentazioni solide. Questo approccio differiva dalla pratica educativa tradizionale, in cui gli insegnanti impartivano conoscenze in modo unilaterale. Socrate invece sfidava gli studenti a pensare in modo critico e ad analizzare le loro idee.

La didattica socratica promuoveva l’autonomia dell’apprendimento. Gli studenti non venivano semplicemente istruiti su cosa pensare, ma erano incoraggiati a sviluppare le proprie opinioni basate sulla riflessione critica. Questo metodo non solo favoriva il pensiero indipendente, ma contribuiva anche a una comprensione più profonda e personale dei concetti.

Socrate era critico nei confronti dei maestri dell’arte retorica dell’epoca, i sofisti. Mentre i sofisti insegnavano l’arte di persuadere attraverso la parola, spesso a fini politici o legali, Socrate metteva in discussione la superficialità di questo approccio. Egli sottolineava l’importanza di un apprendimento autentico e di una conoscenza profonda, piuttosto che di un manipolativo abile della lingua.

L’approccio educativo di Socrate ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’educazione. La didattica socratica ha aperto la strada a un apprendimento attivo, basato sul coinvolgimento degli studenti e sull’analisi critica. Questo metodo ha influenzato il pensiero pedagogico successivo, ispirando educatori a incoraggiare il pensiero indipendente, la riflessione critica e la partecipazione attiva degli studenti.

La difesa di Socrate: Analisi dell’Apologia di Socrate durante il processo

L’Apologia di Socrate rappresenta una delle opere più famose e significative della filosofia antica. In essa, Socrate difende se stesso davanti al tribunale ateniese, sostenendo la sua innocenza contro le accuse di corruzione della gioventù e dell’introduzione di nuove divinità.

Ove mandiate a morte me, non troverete facilmente un altro simile a me, il quale, per quanto sappia di ridicolo il dirlo, sono stato dal dio addirittura applicato alla città, come ad un cavallo grande e generoso, ma per la sua stessa mole alquanto pigro e bisognoso d’esser tenuto desto da una specie di tafano. Ed è proprio così, se non erro, che il dio ha assegnato alla città me, un uomo, cioè, tale che non tralasciò di destarvi, di persuadervi, di riprendervi uno per uno l’intero giorno standovi addosso dovunque. Orbene, cittadini, un altro simile non vi nascerà facilmente; ma se mi date retta, mi risparmierete. Eppure chi sa che voi, incolleriti con me, come chi è destato quando sonnecchia, per compiacere ad Ànito non mi diate un colpo, e mi uccidiate facilmente per seguitar poi a dormire durante il resto della vita.

(Apologia di Socrate, cap. XVIII)

La filosofia socratica e le convinzioni religiose dell’antica Grecia

La filosofia socratica si distingueva per la sua ricerca della verità e il suo approccio critico all’indagine razionale. Tuttavia, le convinzioni religiose dell’antica Grecia erano profondamente radicate nella vita quotidiana. Socrate stesso era noto per la sua pietà religiosa e il rispetto verso gli dei olimpici.

La filosofia socratica si distingueva per la sua ricerca della verità e il suo approccio critico all’indagine razionale. Tuttavia, le convinzioni religiose dell’antica Grecia erano profondamente radicate nella vita quotidiana. Socrate stesso era noto per la sua pietà religiosa e il rispetto verso gli dei olimpici.

La Tensione tra la filosofia razionale e le credenze religiose

La filosofia socratica si basava su un metodo di indagine critica e razionale, spesso sfidando le spiegazioni mitiche tradizionali in linea con la sofistica. Questo approccio poneva inevitabilmente domande sulle credenze religiose dell’epoca, che si fondavano su miti e rituali. La tensione tra la razionalità filosofica e le credenze religiose rappresentava una sfida che i filosofi dovevano affrontare.

Socrate e la Pietà Religiosa

Socrate era noto per la sua pietà religiosa e il rispetto verso gli dei dell’Olimpo. Secondo le fonti, avrebbe spesso fatto riferimento alla volontà degli dei e alla loro guida nelle sue decisioni personali. Nonostante il suo spirito critico, Socrate sembrava evitare un confronto diretto con le credenze religiose tradizionali, rispettando la religione come parte integrante della cultura greca.

La Critica ai Mitologhi e ai Mitologi

Nonostante la sua pietà, Socrate esercitava un certo grado di critica verso i mitologhi e coloro che propagavano spiegazioni mitiche dei fenomeni naturali e divini. Questa critica derivava dal suo impegno per la ricerca della verità attraverso la ragione e il dialogo critico, piuttosto che attraverso narrazioni mitiche. Tuttavia, sembra che Socrate non fosse intenzionato a minare completamente le credenze religiose dell’epoca.

L’Accusa di Empietà e la Condanna di Socrate

Nonostante il suo rispetto per la religione, Socrate affrontò l’accusa di empietà durante il suo processo. Gli accusatori lo incolparono di corrompere i giovani e di non riconoscere gli dei tradizionali della polis. Questa controversia rivelò la tensione tra la sua filosofia razionale e le tradizioni religiose, culminando nella sua condanna a morte.

Socrate come dissidente sociale: Il suo pensiero anticonformista

Socrate emerge come un dissidente sociale notevole del suo tempo, grazie al suo pensiero anticonformista. Egli mette in discussione le convenzioni sociali e le credenze tradizionali, sfidando l’autorità e invitando alla riflessione critica.

La Sfida alle Convenzioni Sociali

Socrate si ribella alle norme sociali e alle tradizioni culturali prevalenti. Attraverso il suo metodo dialettico, sottolinea le incongruenze e le lacune nelle convinzioni popolari. La sua costante ricerca della verità e il suo atteggiamento critico sfidano l’inerzia delle credenze accettate, invitando le persone a esaminare attentamente le basi su cui fondano le loro opinioni.

La Critica all’Autorità e alle Istituzioni

La sua dissidenza si estende all’autorità e alle istituzioni dell’epoca. Socrate non si accontenta di accettare dogmi senza contestazione, ma cerca di comprendere e interrogare le ragioni dietro le decisioni prese dai governanti o dagli esperti. Questa sfida all’autorità gli guadagna sia ammiratori che oppositori, poiché mette in discussione l’ordine sociale stabilito.

L’Invito alla Riflessione Critica

Socrate spinge le persone a riflettere criticamente sulle loro convinzioni. Il suo approccio invita alla discussione aperta e all’esame accurato delle idee. Questo stimola la formazione di opinioni fondate sulla ragione e sulla logica, piuttosto che sull’adesione acritica alle tradizioni. Il pensiero anticonformista di Socrate crea uno spazio per la diversità di opinioni e per il dialogo aperto.

La Prova della Pietà e la Condanna a Morte

La sua dissidenza sociale si evidenzia durante il suo processo e la sua condanna a morte. Socrate si rifiuta di cedere alla pressione per abbandonare il suo approccio critico e le sue convinzioni. La sua dedizione a cercare la verità attraverso il dialogo lo porta a respingere compromessi, anche a costo della sua vita.

L’Eredità dell’Anticonformismo di Socrate

L’anticonformismo di Socrate ha influenzato la storia del pensiero critico e dell’impegno civico. La sua disposizione a sfidare l’ordine stabilito ha ispirato filosofi, riformatori e pensatori progressisti nel corso dei secoli. L’approccio di Socrate ha contribuito a modellare il modo in cui affrontiamo l’autorità, le convenzioni sociali e le istituzioni, incoraggiando la riflessione critica e la ricerca della verità.

La corruzione politica nell’Atene del tempo di Socrate: una critica socratica

La corruzione politica nell’Atene del tempo di Socrate rappresentava un tema centrale nelle critiche socratiche. Socrate era profondamente preoccupato per la degenerazione morale e politica della sua città, sottolineando come l’amore per il potere e la ricchezza avessero corrotto i leader ateniesi.

“Tu elogi quegli uomini che imbandirono loro la tavola pascendoli di ciò che desideravano. E si dice che costoro hanno reso grande la città: non ci si accorge che essa è gonfia e purulenta proprio a causa di quegli antichi. Infatti, senza temperanza e senza giustizia hanno riempito la città di porti, di mura, di tributi e di simili sciocchezze; così , quando poi verrà quell’attacco di debolezza, incolperanno quelli che si troveranno lì a consigliarli, e loderanno, invece, Temistocle, Cimone e Pericle, che sono i veri colpevoli dei loro mali. E, se non stai attento, forse prenderanno anche te alla sprovvista, e così il mio amico Alcibiade, quando perderanno anche i loro beni di prima oltre a quelli che hanno acquisito, benché voi non siate colpevoli dei mali, ma, forse, solo complici. Eppure, io vedo accadere, ora, un fatto insensato, e sento dire che accadeva anche fra gli antichi. Mi accorgo, infatti, che, quando la città tratti qualcuno dei politici come un malfattore, costui si sdegna e si lamenta, convinto di essere trattato in modo intollerabile: dopo aver reso molti servigi alla città, vengono da essa ingiustamente rovinati, stando a quel che dicono loro! Ma tutto questo è una menzogna: nessun governante di città potrebbe mai perire ingiustamente per mano della stessa città che egli governa. Infatti, sembra che la stessa cosa accada a coloro che si danno l’aria di essere politici e a coloro che si danno l’aria di essere sofisti. Anche i sofisti, benché sapienti nel resto, fanno questa cosa assurda: mentre proclamano di essere maestri di virtù, spesso accusano i loro discepoli di commettere ingiustizia nei loro confronti, defraudandoli del loro compenso e non ripagando altri favori, pur avendo ricevuto del bene da loro. Ma cosa potrebbe essere più assurdo di questo discorso, di dire cioè che uomini divenuti buoni e giusti, una volta liberati dall’ingiustizia per opera del maestro e ormai in possesso della giustizia, commettano ingiustizia per mezzo di ciò che non hanno più? Non ti pare che quest’affermazione sia assurda, amico mio? Mi hai davvero costretto ad arringarti, o Callicle, non accettando di rispondermi! (Platone, Gorgia)

Il moralismo socratico e Il relativismo etico: un confronto di idee

Il moralismo di Socrate e il relativismo etico dei sofisti sono due approcci filosofici che differiscono notevolmente nel modo in cui affrontano le questioni morali.

Il moralismo socratico: la ricerca dell’Assoluto

Il moralismo socratico si basa sulla ricerca di principi morali assoluti e universali. Socrate credeva che esistesse una verità oggettiva e un insieme di valori intrinseci che guidavano le azioni umane. Il suo metodo di interrogazione critica mirava a scoprire queste verità morali, sfidando gli individui a esaminare le proprie convinzioni e a raggiungere una comprensione più profonda del bene e del male.

Il Relativismo etico dei sofisti: Il contesto determina la verità morale

D’altra parte, i sofisti abbracciavano il relativismo etico, sostenendo che le convinzioni morali fossero soggettive e dipendenti dal contesto culturale e individuale. Secondo il loro punto di vista, non esistevano principi morali universali, ma piuttosto norme sociali mutevoli che variavano da cultura a cultura. Ciò implicava che ciò che era considerato giusto o sbagliato poteva cambiare in base alle circostanze.

Il Dialogo tra i Due Approcci

Il confronto tra il moralismo socratico e il relativismo etico dei sofisti solleva importanti questioni sulla natura della moralità. Mentre Socrate cercava la verità oggettiva attraverso la ragione e il dialogo, i sofisti vedevano la moralità come una costruzione sociale e culturale. Questi due approcci spingono a riflettere sulla natura della giustizia, dell’etica e sulla loro dipendenza dal contesto.

I Limiti dell’Assolutismo e del Relativismo

Entrambi gli approcci presentano vantaggi e limitazioni. L’assolutismo morale di Socrate può cadere nella rigidità e nell’intolleranza nei confronti delle differenze culturali. D’altra parte, il relativismo etico dei sofisti può condurre a una mancanza di standard universali e alla giustificazione di azioni ingiuste in nome dell’opportunità del momento o della diversità culturale.

L’Influenza su Generazioni Future

L’antitesi tra il moralismo socratico e il relativismo etico dei sofisti ha influenzato il dibattito etico per secoli. L’equilibrio tra una morale universale e l’attenzione alle differenze culturali e individuali rimane una sfida centrale nella filosofia etica contemporanea. Gli insegnamenti di Socrate e dei sofisti continuano a suscitare interrogativi profondi sulla natura della moralità e sulla sua relazione con il contesto.

L’Eredita di Socrate nella rivoluzione intellettuale: epistemologia e nuovi orizzonti filosofici

L’eredità di Socrate nella rivoluzione intellettuale ha avuto un impatto significativo sull’epistemologia e sui nuovi orizzonti filosofici. Attraverso il suo metodo di interrogazione critica, Socrate ha introdotto la centralità della conoscenza e dell’autocoscienza come fondamentali per la comprensione del mondo.

L’Importanza della Conoscenza

Socrate ha posto l’enfasi sulla ricerca della conoscenza come strumento essenziale per guidare le azioni umane e per comprendere la realtà. Il suo costante interrogare e mettere in discussione le convinzioni delle persone ha rivelato l’importanza di cercare una comprensione più profonda e accurata della verità. Questo approccio ha influenzato l’epistemologia, la branca della filosofia che si occupa della natura della conoscenza e della sua giustificazione.

L’Autocoscienza e l’Esame di Sé

Socrate ha anche introdotto il concetto di autocoscienza come strumento per il progresso filosofico e la crescita personale. Attraverso il “conosci te stesso”, egli invitava gli individui a esaminare le loro convinzioni, i loro desideri e le loro motivazioni. Questo approccio introspettivo ha aperto nuovi orizzonti filosofici, portando alla riflessione su temi come l’identità, la moralità e la comprensione di sé.

Il Metodo Socratico e la Ricerca Attiva della Verità

Il metodo socratico di interrogazione critica ha gettato le basi per l’approccio filosofico della ricerca attiva della verità. Questo metodo coinvolgeva un dialogo aperto e investigativo tra maestro e allievo, che mirava a smascherare le contraddizioni e a rivelare la conoscenza nascosta all’interno di ciascun individuo. Questo approccio ha influenzato il modo in cui i filosofi successivi si avvicinavano all’indagine filosofica.

L’Evoluzione dell’Epistemologia Post-Socratica

L’eredità di Socrate ha avuto un impatto duraturo sulla filosofia successiva, inclusa l’evoluzione dell’epistemologia. Filosofi come Platone e Aristotele hanno continuato ad esplorare e approfondire le questioni relative alla conoscenza, alla verità e alla giustificazione delle credenze. La ricerca iniziata da Socrate ha contribuito a plasmare le fondamenta dell’epistemologia occidentale.

»

Platone (428/427 a.C. – 348/347 a.C.) è stato un filosofo greco considerato uno dei più importanti pensatori della storia. Fu allievo di Socrate e fondatore dell'Accademia, una delle più importanti scuole filosofiche dell'antichità. Platone scrisse numerosi dialoghi, in cui espone le sue idee filosofiche. I dialoghi più importanti sono la Repubblica, il Fedone, il Simposio, il Parmenide, il Teeteto, il Gorgia e la Repubblica. Le idee filosofiche di Platone sono molto complesse e articolate. Tuttavia, alcuni dei temi principali del suo pensiero sono: La teoria delle idee: Platone sosteneva che la realtà vera è costituita da delle idee, che sono entità immutabili e perfette. Il mondo sensibile, invece, è un mondo di illusioni e di imperfezione. L'anima: Platone sosteneva che l'anima è immortale e che è precedente al corpo. L'anima è infatti una parte della realtà vera, mentre il corpo è un elemento del mondo sensibile. La conoscenza: Platone sosteneva che la conoscenza è la capacità di cogliere le idee. La conoscenza non è quindi un'acquisizione di informazioni, ma una purificazione dell'anima dalle illusioni del mondo sensibile. La politica: Platone sosteneva che la politica è la scienza del bene. Il fine della politica è quindi il bene comune. Platone propose un modello ideale di città stato, la Repubblica, in cui il potere sarebbe stato concentrato nelle mani di pochi uomini saggi e giusti. Le idee filosofiche di Platone hanno avuto un'enorme influenza sulla filosofia occidentale. Esse sono state studiate e discusse da molti filosofi, tra cui Aristotele, San Tommaso d'Aquino e Cartesio. Le idee di Platone sono ancora attuali oggi e continuano ad essere fonte di ispirazione per molti pensatori.

»

 

POST CORRELATI

L’INFANZIA NELL’ANTICA ROMAL’INFANZIA NELL’ANTICA ROMA

<span class="rt-reading-time" style="display: block;"><span class="rt-label rt-prefix">Reading Time: </span> <span class="rt-time">6</span> <span class="rt-label rt-postfix">minutes</span></span> Nell'antica Roma i bambini non erano considerati umani finché non potevano camminare e parlare. È stato calcolato