Categoria: L’IMPERO ROMANO

LA FINE DEL MONDO ANTICO

LA FINE DEL MONDO ANTICO

L'Impero Romano non era solo un'unità politica rafforzata dall'uso del potere militare; era anche una civiltà combinata ed elaborata nei paesi del bacino del Mediterraneo e oltre. Comprendeva manifattura, commercio e architettura, alfabetizzazione secolare diffusa, diritto scritto e una lingua internazionale per la scienza e letteratura. I barbari occidentali persero gran parte di queste pratiche culturali superiori, ma la loro riqualificazione nel Medioevo da parte di comunità politiche consapevoli delle conquiste romane, costituì la base per il successivo sviluppo dell'Europa. Osservando le continuità culturali e archeologiche attraverso e oltre il periodo di controllo politico perduto, il processo è stato descritto come una complessa trasformazione culturale , piuttosto che una caduta ...
L'IMPERO ROMANO D'ORIENTE

L’IMPERO ROMANO D’ORIENTE

L'Impero Bizantino, chiamato all'epoca Impero Romano d'Oriente, era la parte orientale dell'Impero Romano che sopravvisse per tutto il Medioevo. La capitale dell'impero era Costantinopoli, che sarebbe stata poi rinominata Istanbul dopo la conquista ottomana. Il greco era la lingua più importante dell'Impero bizantino. La cultura e l'identità greca furono d'altronde una parte molto importante dell'Impero bizantino. Nell'800, papa Leone III incoronò Carlo Magno imperatore dei Romani, cosa che suscitò l'indignazione dell'imperatore bizantino, che riteneva di essere l'unico legittimo imperatore romano. I rapporti tra il papa di Roma e il patriarca di Costantinopoli divennero così molto tesi. Nel 1054, il Grande Scisma divise la cristianità in due fazioni principali: la Chiesa cattolica romana e la Chiesa ortodossa orientale. I Bizantini promossero l'ortodossia nei Balcani e nelle terre slave orientali, mentre il cattolicesimo guadagnò proseliti nell'Africa nord-occidentale e nell'Europa occidentale ...
IL SOGNO DI GIUSTINIANO

IL SOGNO DI GIUSTINIANO

Zenone, imperatore romano d'Oriente, negoziò con gli Ostrogoti invasori, che si erano stabiliti in Moesia, convincendo il re gotico Teodorico a partire per l'Italia come magister militum per Italiam ("comandante in capo per l'Italia") per deporre Odoacre. Spingendo Teodorico a conquistare l'Italia, Zenone liberò l'Impero d'Oriente da un subordinato indisciplinato (Odoacre) e ne allontanò un altro (Teodorico) dal cuore dell'impero. Dopo la sconfitta di Odoacre nel 493, Teodorico governò l'Italia de facto, anche se non fu mai riconosciuto dagli imperatori orientali come "re" (rex). Nel 491 Anastasio I, un anziano funzionario di origine romana, divenne imperatore, ma solo nel 497 le forze di Anastasio riuscirono a vincere la resistenza degli Isauri. Anastasio si rivelò un energico riformatore e un abile amministratore. Introdusse un nuovo sistema di coniazione del follis di rame, la moneta utilizzata nella maggior parte delle transazioni quotidiane. Riformò anche il sistema fiscale e abolì definitivamente la tassa ...
Africa, Aggiungi, Alamani, Alamanni, Alarico, Alpi, Amalafrida, Amalarico, Amalasunta, Amalatrida, Amali, Anastasio, Antemio, Arelate, Ariana, Ariani, Atalarico, Atene, Attila, Avari, Avignone, Avito, Balcanica, Baleari, Belgrado, Belisario, Bibbia, Bisanzio, Bizantino, Boezio, Britanni, Britannia, Brixen, Bulgari, Burgundi, Burgundia, Campania, Carlo Magno, Cartagine, Cassiodoro, Caucaso, Chiesa, Clodoveo, Codice, Corduba, Corsica, Cosroe, Costantino, Costantinopoli, Cristianesimo, Cristiani, Dalla, Dalmazia, Danubio, Digesti, diocesi, Ecdicio, Egidio, Elleni, Enrico, Erminafrido, Eudocia, Eutarico, Flavius, Franchi, Francia, Friuli, Gallia, Gallorum, Geilainiro, Geilamiro, Geiserico, Genserico, Gepidi, Germani, Germano, Gesalico, Giustiniano, Giustino, Goti, Gundobado, Gustino, Ilderico, Ilio, Ilo, imperatore, Ipazio, Isauri, Isauria, Istituzioni, italia, L'IMPERO ROMANO, L'IMPERO ROMANO D'ORIENTE, Leonzio, Levarono, Lilibeo, Loira, Longobardi Malaca, Massalia, Matesuenta, Matesuonta, Mauretanie, Mauri, Medioevo, Mesia, Mesopotamia, Minore, Napoli, Narbonese, Narsete, Nepote, Nica, Nord, Norico, Numidia, Occidente, Odoacre, oriente, Ormisda, Ostrogoti, Pagani, Pannonia, Persiani, Poitiers, Procedendo, Ravenna, Rex, Rezia, Rodano, Roma, romani, Rugi, Salona, Sardegna, Sarno, Sava, Servizio, Siagrio, Sicilia, Simmaco, Singidunum, Siracusa, Siria, Sirmio, Slavi, Sofia, Soissons, Spagna, Stato, STORIA, STORIA DELL'ANTICA ROMA, Subito, Tadinae, Teja, Teoclerico, Teodato, Teoderico, Teoderido, Teodora, Teodorico, Theodericus, Ticiuum, Tiudimero, Totila, Transamundo, Tripoli, Turingi, Turingio, Umbria, Unerico, Vandali, Venezia, Verina, Verona, Visigoti, Vitaliano, Vitige, Vouglé, Vulflla, Zenone
LA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO

LA CADUTA DELL’IMPERO ROMANO

A Onorio successe, dopo uno dei più lunghi regni della linea imperiale, Valentiniano III. (423-455). L'Impero non era che una reliquia del suo passato. La Gallia, la Spagna e la Britannia erano praticamente perdute; l'Illiria e la Pannonia erano in mano ai Goti e l'Africa fu presto conquistata dai barbari. Valentiniano ebbe la fortuna di possedere Ezio, uno scita di nascita, che per un certo periodo mantenne il nome romano, conquistando per sé il titolo di ultimo dei romani Fu assassinato dal suo ingrato padrone. Pochi mesi dopo, nel 455, l'imperatore stesso fu ucciso da un senatore, Massimo, che gli succedette, ma solo per tre mesi, quando Avito (455-456), un nobile della Gallia, divenne imperatore. Fu deposto da Ricimero(457-467), un Svevo di notevole abilità, che per qualche tempo gestì gli affari dell'Impero, facendo e disfacendo i suoi monarchi a piacere. Dopo la destituzione di Avito, trascorsero dieci mesi prima che ...
ATTILA CONTRO EZIO: IL NEMICO ALLE PORTE

ATTILA CONTRO EZIO: IL NEMICO ALLE PORTE

Gli Unni in questo periodo erano governati da Attila, "il flagello di Dio". Il ritratto di questo fiero e selvaggio condottiero viene di solito dalla tradizione così dipinto. I suoi lineamenti portavano il segno della sua origine orientale. Aveva una testa grande, una carnagione scura, occhi piccoli e profondi, un naso piatto, pochi peli al posto della barba, spalle larghe e un corpo corto e squadrato, di forza energica ma di forma sproporzionata. Si dice che quest'uomo comandasse a suo piacimento un esercito di oltre mezzo milione di uomini. Quando ricevette dal figlio di Clodio l'invito a interferire negli affari della Gallia, Attila stava già meditando di invadere sia l'Impero d'Occidente che quello d'Oriente; ma la prospettiva di un alleato in Gallia, con l'opportunità di attaccare successivamente l'Italia da ovest, era troppo favorevole per essere trascurata. Una marcia di seicento miglia portò gli Unni fino al Reno. Attraversato questo fiume, ...
DA ONORIO A VALENTINIANO III: IL SACCO DI ROMA

DA ONORIO A VALENTINIANO III: IL SACCO DI ROMA

A Teodosio successe Arcadio e prima della fine dell'anno i Goti scoppiarono in aperta rivolta sotto il loro capo, Alarico. Atene fu costretta a pagare un riscatto; Corinto, Argo e Sparta furono prese e saccheggiate. Nessun luogo era abbastanza forte da opporre una resistenza efficace. A questo punto Stilicone, generale dell'Impero d'Occidente, si precipitò sul posto e riuscì a circondare i Goti, ma Alarico sfondò le sue linee e fuggì. Si riappacificò quindi con Costantinopoli e gli fu conferita la carica di Maestro Generale dell'Illirico. Quanto il barbaro fosse sincero nelle sue offerte di pace lo si capisce dal fatto che in due anni invase l'Italia (400). Onorio, che allora era imperatore d'Occidente, era un uomo così debole che nemmeno il genio di Stilicone riuscì a salvarlo. Appena seppe dell'avvicinarsi di Alarico, si affrettò a mettersi al sicuro, lasciando a Stilicone il compito di difendere Roma. Furono chiamate truppe dalla ...
TEODOSIO IL GRANDE

TEODOSIO IL GRANDE

Teodosio I (11 gennaio 347 – 17 gennaio 395), chiamato anche Teodosio il Grande, fu imperatore romano dal 379 al 395. Era un generale dell'esercito romano e figlio di un altro generale, Teodosio il Vecchio. Quando l'imperatore Valente morì in battaglia combattendo contro i Goti, il nipote di Valente, l'imperatore Graziano, nominò Teodosio come Augusto. Teodosio sposò la sorella di Graziano e vinse tre guerre civili durante il suo regno. Graziano e suo fratello, l'imperatore Valentiniano II, morirono entrambi giovani e Teodosio nominò suoi successori i suoi figli Arcadio e Onorio. Teodosio fece del cristianesimo la religione di stato ufficiale dell'Impero Romano e rese illegali le altre religioni ...
VALENTE E LA DISFATTA DI ADRIANOPOLI

VALENTE E LA DISFATTA DI ADRIANOPOLI

La battaglia di Adrianopoli ebbe una causa molto chiara. Alcuni anni prima, nel 376, i Visigoti avevano chiesto a Roma, all'imperatore Valente, di poter rimanere nel territorio dell'impero perché, non volevano passare sotto il giogo degli Unni, che stavano avanzando verso ovest dall'Asia centrale. La richiesta fu accolta dall'imperatore Valente, ma in seguito i Visigoti furono oppressi da pesanti tasse e gravemente discriminati come cittadini di seconda classe. I Romani speravano anche che questi popoli avrebbero fornito agli eserciti dei rinforzi. La frustrazione per l'avidità romana e la voglia di sfruttamento portarono alla battaglia di Adrianopoli nel 378, che fu una delle più grandi disfatte dell'esercito di Roma ...
VALENTE, GLI UNNI E I VISIGOTI

VALENTE, GLI UNNI E I VISIGOTI

A Valentiano successe Graziano, (375-383) che regnò in Occidente con Valentiniano II. Egli scoraggiò il paganesimo e sotto di lui il cristianesimo fece rapidi passi avanti. Suo zio Valente fu ucciso in una battaglia contro i Goti; ma l'Impero d'Oriente e quello d'Occidente erano ormai così completamente separati che Graziano non tentò mai di diventare l'unico sovrano, ma nominerà poi Teodosio sul trono vuoto. Graziano, come molti dei suoi predecessori, fu assassinato. Intanto i barbari, soprattutto gli Unni, premono ai confini dell'Impero ...
VALENTINIANO I

VALENTINIANO I

Valentiniano e Valente (364-375). Dopo un breve interregno, il trono passò a Valentiniano, che associò a sé il fratello Valente. L'Impero fu diviso. Valente prese l'Oriente, con Costantinopoli come capitale. Valentiniano prese l'Occidente, facendo di Milano la sede del suo governo. Roma era così completamente decaduta dalla sua antica posizione, ed è molto dubbio che questo monarca abbia mai visitato la città durante il suo regno: dalla costruzione di Costantinopoli nessun imperatore era più vissuto a Roma. Essa aveva cessato di essere la padrona anche dell'Occidente e si era rapidamente ridotta al rango di città di provincia. Valentiniano morì durante una campagna militare sul Danubio ...
GIOVIANO E I BARBARI ALLE PORTE

GIOVIANO E I BARBARI ALLE PORTE

Il successore di Giuliano fu, Gioviano(363-364), scelto dall'esercito e dichiarato imperatore. La prima cosa che fece Gioviano fu quella di negoziare un'umiliante pace con i persiani per abbandonare tutti i territori persiani conquistati dal tempo di Diocleziano più di 60 anni prima. Quando poi Gioviano si mise in viaggio per Costantinopoli, rimase soffocato in un incidente piuttosto strano, quando un braciere fu lasciato acceso nella sua camera da letto. Il suo regno era durato solo sette mesi. Intanto i barbari erano ormai quasi alle porta di Roma e i successivi cinquanta anni sarebbero stati decisivi per l'Impero ...
GIULIANO, L'APOSTATA

GIULIANO, L’APOSTATA

Giuliano (detto poi l'Apostata) venne presto riconosciuto imperatore. Sprezzando i piaceri e il lusso, visse quasi da semplice cittadino secondo i precetti accademici appresi in Grecia. Dedito agli studi, scrisse orazioni contro la religione cristiana che fin da giovane aveva ripudiato probabilmente a causa delle fiere lotte tra i vescovi d'Oriente, in mezzo agli scandali della controversia Ariana e alle variazioni continue dei simboli di fede. Abbracciato un sistema teologico che alla nozione filosofica della divinità univa altresì le pratiche della superstizione, iniziato ai misteri greci ed esaltato fino a digiunare frequentemente e a credersi in corrispondenza con Giove e con Minerva di cui distingueva facilmente le voci, quando divenne imperatore, perseguitò i Cristiani, ristabilendo con gran pompa il culto pagano, favorendo i filosofi antichi che venivano alla sua corte. Per smentire la profezia di Cristo volle ricostruire il tempio di Gerusalemme, e ne ebbe il plauso di tutti gli ...
I FIGLI DI COSTANTINO (337-361)

I FIGLI DI COSTANTINO (337-361)

Morto Costantino nel trentunesimo anno del suo regno, l’impero, lasciato in eredità ai suoi tre figli, Costante, Costanzo e Costantino, si inaugurò con l'uccisione dei propri congiunti e di altri personaggi illustri per parentela od autorità. Due soli rampolli scamparono da questo massacro per via della loro tenera età : Gallo e Giuliano. Poi i fratelli non tardarono a guerreggiarsi per ambizione di dominio. Costantino mosse guerra a Costante, ma tratto in un'imboscata per tradimento dai suoi stessi ufficiali, fu ucciso (340). Costante, inetto uomo e spregevole per i suoi vizi, subì la stessa sorte per opera di Magnenzio, comandante delle milizie nella Gallia, che si proclamò imperatore (350) mentre le legioni dell'Illirico gli contrapponevano il generale Vetranione. Costanzo, impegnato in una guerra contro i Persiani, fatta pace con costoro, mosse contro i rivali. Vetranione, abbandonato dai suoi, fu fatto prigioniero; Magnenzio vinto a Mursa (Esseg) nel 351, riparò nella ...
LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO NELL'IMPERO ROMANO

LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO NELL’IMPERO ROMANO

L'espansione del Cristianesimo nell'Impero Romano corrisponde al periodo della tarda antichità , che vede la nascita della Chiesa primitiva e per concludersi nel v secolo d.C. Secondo la successiva storiografia della Chiesa Cattolica (detta Romana), nella Chiesa primitiva l' apostolo Pietro è il primo Papa. Durante l' antichità , i cristiani furono più numerosi in Medio Oriente , in particolare nei territori ad est di Gerusalemme, che in Europa : le comunità erano dislocate in Anatolia , Mesopotamia , Persia , Asia centrale e perfino India , e questo , fino all'XI secolo . Nel Nord Africa esistevano comunità cristiane più o meno significative a seconda della regione fin dai tempi di Agostino di Ippona, che chiese ai suoi sacerdoti di imparare a parlare la lingua numida, e fino a Djorf Torba dove è stata trovata una stele rappresentante Mori Cristiani . In molte città romane erano furono istituite le ...
L'ECONOMIA DEL TARDO IMPERO

L’ECONOMIA DEL TARDO IMPERO

L'economia romana è stata per molti secoli tra le più solide del Mediterraneo. Roma era il centro fondamentale di una rete commerciale che in vari periodi si estendeva in quasi tutta l'Eurasia e il Nordafrica. Alcuni studiosi sostengono che, fino al II secolo, l'Impero romano avesse l'economia più potente del mondo. Le invasioni barbariche e la coerenza per l’Italia delle stesse province, tuttavia, avrebbero rappresentato un sostanziale rovesciamento delle sorti, contribuendo a un periodo di declino e stagnazione. Le riforme di Costantino segnarono l'inizio di una parziale rinascita, ma tutto questo muterà già dopo la sua morte. Uno dei fondamenti economici dell'impero era il commercio. Lo Stato controllava strettamente sia il commercio interno che quello internazionale e manteneva il monopolio dell'emissione di moneta ...
COSTANTINO: IN HOC SIGNO VINCES

COSTANTINO: IN HOC SIGNO VINCES

Diocleziano e Massimiano si dimisero e permisero ai loro due Cesari di assumere il rango di Augusti, nominando a loro volta dei Cesari come assistenti. In questo modo si metteva in atto il sistema della Tetrarchia, elaborato da Diocleziano stesso. Poco dopo la sua ascesa Costanzo morì e suo figlio Costantino fu proclamato Cesare, contro la volontà di Galerio. Seguì un'aspra lotta, durante la quale Costantino superò tutti i suoi avversari e fu dichiarato unico imperatore. Per i suoi successi fu chiamato il Grande. Costantino (che regnò dal 306-337). decise di costruire per il suo Impero una nuova capitale, che fosse degna di lui. Scelse il sito di Bisanzio perché offriva i maggiori vantaggi: era infatti difesa su tre lati dal mare e dal Corno d'Oro, poteva essere facilmente resa quasi inespugnabile, mentre come porto marittimo i suoi vantaggi risultavano impareggiabili, una caratteristica non condivisa da Roma. Il progetto fu ...
DIOCLEZIANO: L'IMPERO SI FA IN QUATTRO

DIOCLEZIANO: L’IMPERO SI FA IN QUATTRO

Con Diocleziano sovrano scompare l'ultimo residuo dell'antica forma di governo repubblicana di Roma. La vecchia Roma era morta. Il suo Senato aveva perso l'ultimo residuo di rispettabilità. Vedendo la necessità di un Paese più unito e di un governo più saldo, Diocleziano associò a sé Massimiano, un gigantesco soldato, che segnalò la sua ascesa sottomettendo una pericolosa rivolta in Gallia. Nominò anche due ufficiali, Galerio e Costanzo, che chiamò Cesari, uno responsabile dell'Oriente e l'altro dell'Occidente. Per mezzo di questi aiutanti, egli represse tutte le rivolte, rafforzò il potere in declino dell'Impero e impose al mondo la pace e il buon ordine. In seguito, Diocleziano e Massimiano si dimisero e permisero ai loro due Cesari di assumere il rango di Augusti, e questi nominarono a loro volta dei Cesari come assistenti. Poco dopo la sua ascesa Costanzo morì e suo figlio Costantino fu proclamato Cesare, contro la volontà di Galerio ...
Alletto, Anulino, Apro, arcivescovo, Asia, Augusti, Aureliano, Aurelio Vittore, Bagaudi, Barbari, Blemmi, Bretagna, Britannia, Busiride, Calcedonia, Calmiere dei prezzi, Carausio, Carino, Caro, Carpi, cavalleria, Cesari, Chiesa Cristiana, cinghiale, Classis Britannica, Cloro, collegio, Comitatenses, Copto, Costantino il Grande, Costanzo, Croazia, Dacia, Dalmazia, Danubio, diocesi, Diocle, Dioclea, Diocleziano, DIOCLEZIANO, Dioklecijanova palača, Doclea, Dominato, Dominatus, Dominus, Editto dei prezzi, Egitto, Era di Diocleziano, Etiopi, Eufrate, Eumene, Europa, Eusebio, Eutropio, forte romano, Franchi, frumentaries, frumentarii, frumentarius, Galerio, Gallia, Gallia Belgica, Germani, Giuliano, GLI ULTIMI SECOLI DELL'IMPERO, Grecia, Guarnigioni di frontiera, Illiria, Impero romano, Ismid, Isola di Elefantina, italia, iuga, iugera, iugerum, iugum, Jovius, L'eletto da Giove, L'IMPERO ROMANO, Libanio, Limitanei, Macedonia, Mamertino, Manica, Mar Tirreno, Massimiano, Massimino, Mauritania, Mauritania cesarense, Menapii, Mesa, Mesia, Mesopotamia, Milano, Mitrowitz, Museo Nazionale Romano, Nabati, Narsete, Nicomedia, Nubi, Numeriano, Occidente, oriente, padre e capo dello stato, Palazzo di Diocleziano, panegiristi, Pannonia, Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, Persecuzione di Diocleziano contro i cristiani, Persia, praeses, Probo, profezia, protettore, Reno, rettore, Rezia, riforma fiscale, riforma tributaria, Salona, San Bernardo alle Terme, Santa Maria degli Angeli, Sarmati, Sicilia, Signore, Siria, Sirmio, Spagna, Spalato, speculatores, STORIA, STORIA DELL'ANTICA ROMA, Teodora, Terme di Diocleziano, tetrarchia, Tigri, Tracia, Treviri, Urbe, Valeria, vescovo, vicari, vicarius, Vopisco, York
AURELIANO: IL SOLE INVINCIBILE

AURELIANO: IL SOLE INVINCIBILE

Aureliano intraprese una campagna contro la famosa Zenobia, regina di Palmira. In lei trovò un degno avversario, la cui abilità politica era resa più brillante dalla sua giustizia e dal suo coraggio. Sconfitta sul campo, si fortificò a Palmira, che fu presa dopo un assedio e distrutta. Zenobia fu trasportata a Roma, dove accolse il trionfo del suo conquistatore, ma in seguito le fu concesso di ritirarsi a vita privata. Aureliano fu il primo a costruire le mura di Roma nella loro posizione attuale ...
L'ANARCHIA MILITARE II E GLI IMPERATORI SOLDATO: DA FILIPPO A MARCO AURELIO CLAUDIO

L’ANARCHIA MILITARE II E GLI IMPERATORI SOLDATO: DA FILIPPO A MARCO AURELIO CLAUDIO

Filippo (244-249) e Decio (249-251) caddero entrambi in battaglia. Sotto Decio iniziò una persecuzione dei cristiani più severa di tutte quelle che l'avevano preceduta. I diciassette anni successivi (251-268) sono un periodo di grande confusione. Diversi generali in diverse province furono dichiarati imperatori. L'Impero quasi cadde a pezzi, ma alla fine si risollevò senza perdite di territorio. La sua debolezza, tuttavia, era evidente a tutti. Questo periodo è spesso chiamato l'Età dei Trenta Tiranni. Cinque buoni imperatori regnarono e rianimarono in qualche modo la forza del governo in frantumi: Claudio (268-270); Aureliano (270-275); Tacito (275-276); Probo (276-282); e Caro (282-283) ...
Loading...