ANTONIO E CLEOPATRA
Dopo aver ripudiato la moglie Ottavia, sorella di Ottaviano, Antonio si sposa e crea un'alleanza con la regina d'Egitto, Cleopatra, con il progetto di creare una nuova monarchia di stampo ellenistico-orientale. Dopo la conquista dell'Armenia e una fallita spedizione contro i Parti, Antonio governa assieme a Cleopatra ad Alessandria, tutti i territori ottenuti con la spartizione del potere al tempo del secondo Triumvirato. Ottaviano denuncia in Senato il piano secessionista di Antonio e dichiara guerra all'ex triumviro e alla regina d'Egitto. Lo scontro decisivo avviene nella battaglia navale di Azio (31 a.C.), dove le forze di Antonio e Cleopatra vengono schiacciate quasi senza sforzo. Antonio si suicida. Cleopatra dapprima sembra rassicurare il vincitore, Ottaviano, di non voler porre fine alla sua vita. Poi, una volta che il futuro imperatore si è assentato, si fa portare, secondo le fonti, un aspide, un serpente velenoso, e si lascia mordere dall'animale per non ...
LA FINE DELLA REPUBBLICA A FILIPPI
Nella battaglia iniziata vicino a Filippi, il 3 ottobre, 23 ottobre, o 16 novembre, 42 d.C. (perché vi furono due battaglie nello stesso luogo) tra Marco Giunio Bruto e Gaio Cassio Longino, gli assassini di Cesare, furono sconfitti due volte dai soldati di Ottaviano e Marco Antonio. I generali sconfitti morirono per loro stessa mano. Fu la battaglia che decise le sorti della guerra civile tra i triumviri, eredi della dittatura di Cesare, e i sostenitori della libera Repubblica ...
IL SECONDO TRIUMVIRATO
Il Secondo Triumvirato (associazione politica tra tre uomini) fu istituito nel 43 a.C., nella Repubblica Romana, tra Marco Antonio, Ottavio e Lepido, durò fino al 33 a.C. A differenza del primo triumvirato, che fu un accordo informale tra Giulio Cesare, Pompeo Magno e Marco Licinio Crasso, questo invece fu una vera e propria alleanza politica. Ufficialmente chiamato Triumvirato per l'Organizzazione della Repubblica (latino: Triumviri Rei Publicae Constituendae Consulari Potestate), il triumvirato fu legiferato da Lex Titia e approvato dall'Assemblea popolare, conferendo poteri universali ai tre uomini per un periodo di cinque anni ...
LA DITTATURA DI CESARE
Durante la guerra civile, pur essendo lontano da Roma, Cesare rimase in contatto con i suoi sostenitori e fece intraprendere numerose riforme. Tornato a Roma, Cesare ottenne diversi trionfi e nel 45 a.C. ottenne la dittatura per dieci anni. Finalmente padrone del potere assoluto, perdonò i suoi nemici. Per dare lavoro ai Romani, abbellì Roma, fece scavare un porto alla foce del Tevere e concesse terre ai suoi soldati veterani e ai poveri di Roma. Cesare salvò Corinto e Cartagine dalla loro rovina, riformò le leggi e fece adottare un nuovo calendario ...
LA GUERRA TRA CESARE E POMPEO
La seconda guerra civile romana fu un conflitto militare tra il 49 a.C. e il 45 a.C., con protagonisti Giulio Cesare contro la fazione tradizionalista e conservatrice del senato guidata militarmente da Gneo Pompeo il Grande. La guerra si concluse con la sconfitta della fazione pompeiana e la definitiva ascesa di Cesare al potere assoluto come dittatore romano ...
LA RIVALITÀ FRA CESARE E POMPEO
I nemici di Cesare, influenzati da Marco Porcio Catone Uticense, cercarono di distruggerlo politicamente a causa della sua crescente popolarità tra la gente comune e dell'ascesa del suo potere con le vittorie nella guerra gallica. Cercarono di strappargli il governatore della Gallia, di giudicarlo, innescando una grave crisi politica che inonderà le strade di Roma di violenza politica ...
LA CONQUISTA DELLA GALLIA
La guerra gallica, dal 58 al 51 a.C., fu la guerra di conquista intrapresa dall'condottiero romano (generale romano vittorioso) Giulio Cesare e la resistenza che dovette affrontare da parte delle tribù galliche. La vittoria romana fu assicurata nel 52 a.C. dalla battaglia e dall'assedio di Alesia, dove i Galli, guidati da Vercingetorige, furono sconfitti. La guerra si concluse nel 51 a.C. dopo la cattura dell'oppidum di Uxellodunum (nel Lot), dove resisteva ancora la tribù dei Cadurchi. Il resoconto dettagliato di questa guerra fu fornito da Giulio Cesare nei suoi Commentari sulla guerra gallica (De Bello Gallico). Dopo questa guerra iniziò l'era della Gallia romana ...
IL PRIMO TRIUMVIRATO
Nel 70 a.C. furono eletti consoli Crasso, popolare per la sua vittoria su Spartaco e i suoi schiavi (71 a.C.), e Pompeo, che aveva eliminato Sertorio in Spagna. Giulio Cesare si fece un nome come avvocato audace citando in giudizio un console quando questi lasciò la carica. Cesare e Crasso si schierarono politicamente dalla parte dei populares, oppositori dell'aristocrazia senatoria conservatrice e ambiziosi demagoghi, mentre Pompeo, inizialmente schierato con gli optimates, passò ai populares. In seguito questi, nel 52 a.C., tornò tra gli Optimates. Pompeo si coprì di gloria nelle sue campagne contro i pirati cilici e contro Mitridate VI tra il 67 e il 63 a.C., mentre Cesare fu eletto nel 63 a.C. pontifex maximus grazie a una campagna finanziata da Crasso ...
POESIA E CULTURA ALLA FINE DELLA REPUBBLICA
Sul finire della vita repubblicana, nonostante le lotte civili, l'amore per l'arte e l'interesse per la cultura, specialmente nelle classi elevate, non erano diminuiti, benché non influissero granché sull'educazione del popolo. Nel genere della poesia didascalica, troviamo un vero e grande capolavoro: il De Rerum Natura di Tito Lucrezio Caro. La lirica che finora in Roma non aveva avuto cultori, ricevette da Catullo una forma e uno stile che preannunciano l'età Augustea. Nella prosa, abbiamo l’opera storiografica di Sallustio d'Amiterno che narrò la congiura di Catilina e la guerra Giugurtina ...
Catullo, CATULLO, Cornelio Nepote, CORNELIO NEPOTE, De Rerum Natura, eloquenza, La Repubblica di Roma, letteratura, LUCREZIO, Lucrezio, oratoria, poesia, POESIA E CULTURA NELLA REPUBBLICA ROMANA, ROMA: LA REPUBBLICA, Sallustio, SALLUSTIO, STORIA, STORIA DELL'ANTICA ROMA, Storiografia, ULTIMO SECOLO DELLA REPUBBLICA ROMANA
CICERONE: HOMO NOVUS
Marco Tullio Cicerone, un politico e avvocato romano, console nell'anno 63 a.C. Provienente da una ricca famiglia municipale dell'ordine equestre romano e considerato uno dei più grandi oratori e prosatori di Roma. La sua influenza sulla lingua latina fu così immensa che la successiva storia della prosa, non solo in latino ma nelle lingue europee fino al XIX secolo, sarebbe stata una reazione o un ritorno al suo stile. Sebbene fosse un abile oratore e un avvocato di successo, Cicerone riteneva che la sua carriera politica fosse il suo risultato più importante. Fu durante il suo consolato che la seconda cospirazione catilinaria tentò di rovesciare il governo attraverso un attacco alla città da parte di forze esterne, che Cicerone represse la rivolta facendo giustiziare i cinque cospiratori ...
LA CONGIURA DI CATILINA (64-62 a.C.)
Catilina, patrizio romano decaduto, coraggioso e ardito, ma senza scrupoli, fomentò una congiura contro il senato, nella quale raccolse tutti quelli che Roma contava come cittadini infami, dissoluti o debitori. Fu denunciato da Cicerone, nell'anno 63 morì in battaglia a Pistoia. Catilina è rimasto il tipo del cospiratore e il suo nome è usato per indicare coloro che vorrebbero costruire la propria fortuna sulle rovine della loro patria ...
IL TRIONFO DI POMPEO
Pompeo, proveniente da una famiglia di recente nobiltà, ricco proprietario terriero nel Piceno, partecipò giovanissimo alla lotta contro i partigiani di Mario in Sicilia e in Africa; fu proclamato imperatore dalle sue truppe, che gli diedero il soprannome di Magnus (il Grande); Silla non poteva rifiutargli il beneficio del trionfo a 25 anni. Combatte Sertorio in Spagna , poi schiaccia con Crasso le bande di Spartaco. Fu eletto console senza aver completato la carriera tradizionale della magistratura. Nel 67, riuscì in una campagna contro i pirati. Nel 66, gli fu affidata la guida della guerra contro Mitridate, che si trasformò in una conquista dell'Impero Seleucide ...
ASCESA DI POMPEO, RIVOLTA DI SPARTACO, PROCESSO A VERRE
La guerra contro Sertorio è un episodio delle guerre civili romane che oppongono una coalizione di iberici e romani ai rappresentanti del regime stabilito da Silla. Il nome del conflitto deriva dal nome di Quinto Sertorio, l'ultimo oppositore di Silla. Questa lunga guerra (dall'80 a.C. al 72 a.C.)1 è contrassegnata dall'uso riuscito di tattiche di guerriglia da parte di Sertorio. Dopo l'assassinio di Sertorio da parte del luogotenente Marco Perperna Veiento, il conflitto si concluse con la vittoria degli eserciti della Repubblica Romana guidati dai proconsoli Quinto Cecilio Metello Pio e Pompeo.Intanto in Italia scoppia la grandiosa rivolta dei gladiatori, alla guida di Spartaco, lo schiavo della Tracia, e si processa il governatore della Sicilia, Verre, per corruzione e malversazione: ad accusarlo il giovane avvocato Cicerone ...
LA DITTATURA DI SILLA
Lucio Cornelio Silla è il nuovo indiscusso padrone di Roma. Di origine patrizia, i suoi successi militari e diplomatici gli valsero l'ostilità del suo condottiero Mario. Dal 93 a.C. diventa capo del partito senatoriale e si oppone a Mario che è il capo del partito popolare. La guerra civile condotta dall'88 all'82 a.C. ha visto vincitore Silla. Il nuovo dittatore massacra i sostenitori del suo ex leader. Dopo aver combattuto vittoriosamente in Oriente contro Mitridate, nominato dittatore perpetuo nell’anno 82 a.C. esercita un potere personale assoluto, accrescendo il ruolo del Senato e riducendo le capacità dei magistrati. ...
LE GUERRE TRA MARIO E SILLA
La Guerra Civile Romana tra Mario e Silla o Seconda Guerra Civile della Repubblica Romana fu un conflitto politico e militare che ebbe luogo negli anni 83 - 82 aC. dC a Roma e in Italia. Si oppone da un lato ai partigiani della fazione populares, guidata da Cinna, Carbonio, Sertorio e Caio Mario "il giovane" e dall'altro al clan degli ottimi, guidato da Silla, circondato da Crasso, Quinto Cecilio Metello Pio , e Pompeo ...
LA GUERRA SOCIALE
La guerra sociale, guerra alleata o guerra marsica, fu un conflitto armato che ebbe luogo tra il 90 e l'88 a.C. C., in Italia, tra la Repubblica Romana (Roma e le altre città italiche dotate di cittadinanza romana) e gli altri suoi alleati italici (socii) ancora privi di cittadinanza, insoddisfatti di non aver ancora ricevuto la cittadinanza romana, nonostante il loro fondamentale contributo nel conquista delle province repubblicane, essendo tutti loro i soldati che sono membri dell'alae sociorum ...
INVASIONE DEI CIMBRI E DEI TEUTONI
Le ripetute sconfitte degli eserciti romani al nord contro Cimbri e Teutoni furono per Mario un'occasione per rinnovare la sua gloria e consolidare il suo potere. I due popoli infatti ottennero, a nord dei Pirenei, una serie di vittorie contro l'esercito romano, favorito dalle rivalità all'interno dell'aristocrazia senatoria, la cui sconfitta nella battaglia di Arausio (Arancione) nel 105 ne costituisce il culmine. Queste sconfitte terrorizzarono la popolazione romana, risvegliando lo spettro dell'invasione di Roma da parte dei Galli nel IV secolo a.C ...
LA GUERRA CONTRO GIUGURTA
Giugurta era il nipote di Micipsa, che, forse sotto pressione romana, lo adottò come figlio. Alla sua morte, nel 118 a.C. dC, Micipsa aveva voluto che il suo regno fosse separato dai suoi due figli e da Giugurta. Uno dei due eredi, Iempsale, venne assassinato dallo stesso Giugurta. Aderbale, l'altro figlio, fuggì quindi a Roma in cerca di aiuto. Nel 116 a. C, si conclude un trattato alla presenza di emissari romani; è molto favorevole a Giugurta, che senza dubbio impiegò la corruzione. Nel 112 a. C., quest'ultimo pose l'assedio a Cirta e attaccò suo fratello nella sua capitale. Una seconda commissione romana gli permette di prendere la città. Lì fece uccidere suo fratello e massacrare molti romani, che in precedenza lo avevano difeso ...
LE GUERRE SERVILI E I GRACCHI
I fratelli Gracchi, Tiberio e Gaio, erano romani che servirono entrambi come tribuni della plebe tra il 133 e il 121 a.C. Tentarono di ridistribuire l'occupazione dell'ager publicus - la terra pubblica fino ad allora controllata principalmente dagli aristocratici - ai poveri urbani e ai veterani, oltre ad altre riforme sociali e costituzionali. Dopo aver ottenuto qualche successo iniziale, entrambi furono assassinati dagli Optimates, la fazione conservatrice del senato che si opponeva a queste riforme ...
Caio Gracco, CAIO GRACCO, Cornelia, Gracchi, guerra servile, GUERRE SERVILI, I GRACCHI, La Repubblica di Roma, ottimati, populares, PRIMA GUERRA SERVILE, ROMA: LA REPUBBLICA, seconda guerra servile, SECONDA GUERRA SERVILE, Sicilia, STORIA, STORIA DELL'ANTICA ROMA, Tiberio Gracco, TIBERIO GRACCO, ULTIMO SECOLO DELLA REPUBBLICA ROMANA