www.greciaroma.com

MATRIMONIO E DIVORZIO

Il Matrimonio come Istituzione Familiare

Carro nuziale, particolare di un ciborio a figure rosse, civiltà greca, V secolo a.C. Atene, Museo Archeologico Nazionale
Carro nuziale, particolare di un ciborio a figure rosse, civiltà greca, V secolo a.C. Atene, Museo Archeologico Nazionale

Il matrimonio era la pietra miliare dell’organizzazione familiare e sociale degli antichi greci e romani. Lo scopo principale del matrimonio in entrambe le civiltà era quello di avere figli che potessero legalmente rivendicare il padre e quindi ereditare il suo nome, i suoi titoli e i suoi beni. I Greci e i Romani sapevano che il matrimonio non era un’istituzione impeccabile e quindi rendevano legale il divorzio per coloro che erano infelici nel loro matrimonio. Solo la dinastia reale di Macedonia e alcune altre tradizioni minori permettevano la poligamia tra gli antichi Greci. Le donne venivano sposate in giovane età; l’età media di una sposa era di 14 anni. Nella maggior parte delle culture, i genitori della sposa scelgono un uomo che abbia almeno 20 anni in più della figlia. I fattori politici ed economici giocavano spesso un ruolo nel determinare chi avrebbe sposato chi.

Le norme matrimoniali nell’antica Grecia variavano da regione a regione e da periodo a periodo. Le usanze matrimoniali dell’età del bronzo e del periodo di Omero sono poco documentate. A testimonianza del nuovo rapporto tra le due famiglie, le epopee omeriche dimostrano che i regali venivano sempre fatti tra i genitori dello sposo e i tutori della sposa. Vincere una donna in una gara o rapirla in tempo di guerra erano anche modi comuni per gli eroi omerici di ottenere una moglie. I Greci presero le donne di Troia come spose e concubine una volta caduta la città.

Caratteristiche e Riti dei Matrimoni Greci nell’Antichità

Preparativi per un matrimonio - antica pittura su ceramica greca
Preparativi per un matrimonio – antica pittura su ceramica greca

Tuttavia, ogni matrimonio greco aveva alcune caratteristiche comuni. Dal 500 a.C. il matrimonio era più patriarcale, ovvero basato sull’erede maschio. Quando una donna si sposava, spesso si trasferiva presso la famiglia del nuovo marito. Erano gli uomini spesso ad organizzare i matrimoni. Se il padre della donna non era vivo, il parente maschio adulto più prossimo lo faceva al suo posto. Non era necessario ottenere l’approvazione della donna. I matrimoni tra cugini di primo grado o tra zii e nipoti erano molto diffusi. Queste unioni servivano a mantenere la ricchezza nella famiglia.

La dote tradizionale che la famiglia di una donna greca offriva consisteva solitamente in denaro o proprietà. Gli uomini esitavano a sposare una donna che non avesse una dote, anche se ciò non era richiesto dalla legge. In queste situazioni, una dote poteva essere fornita alla ragazza dalla sua famiglia, appunto o dallo stato.

L’engye, o fidanzamento, era un contratto formale tra il tutore della sposa e lo sposo che definiva la dote. Solo molti anni dopo, la coppia si sposava. Gli uomini si prendevano spesso intorno ai 30 anni, mentre le donne si sposavano in genere tra i 14 e i 15. Sembra che l’inverno fosse il periodo favorito per organizzare i matrimoni in Grecia. Infatti, il termine gamos (matrimonio, quindi monogamia, poligamia) è all’origine del nome del mese gamelion (l’omologo di gennaio).

Era tradizione offrire preghiere e sacrifici a Zeus ed Era (dea protettrice dei matrimoni) nei giorni precedenti il matrimonio. Gli Ateniesi avevano elaborato cerimonie per onorare il passaggio della sposa all’età adulta. La futura sposa faceva un bagno rituale in una fonte sacra prima del matrimonio, come la fonte Calliroe sulle rive del fiume Ilisso ad Atene.

La cerimonia iniziava nella casa della famiglia della sposa, dove il padre della ragazza compiva un sacrificio per attestare che la figlia stava per essere data in sposa. Dopo l’apertura dell’ecdosi (regalo di nozze), gli sposi banchettavano. Durante il matrimonio non erano presenti sacerdoti o sacerdotesse. Nelle famiglie più ricche, la cerimonia includeva appunto un pranzo di nozze offerto dal padre della sposa.

Gli uomini sedevano da una parte, le donne dall’altra e la giovane sposa, ancora velata, stava al centro. La sposa compiva anche un dono simbolico agli dei dei suoi oggetti d’infanzia, come bambole e vestiti, per segnare il suo passaggio alla maturità e la fine del tempo dei giochi. Dopo la festa, spesso verso il tramonto, la sposa lasciava la casa paterna e lo sposo e il suo amico più caro, arrivavano per portarla in processione nella sua nuova dimora, su un carro trainato da buoi o muli.

Datata al 550-530 a.C., questa lekythos greca attica raffigura un corteo nuziale. Attribuita al pittore Amasis. Ora è conservata al Metropolitan Museum of Art
Datata al 550-530 a.C., questa lekythos greca attica raffigura un corteo nuziale. Attribuita al pittore Amasis. Ora è conservata al Metropolitan Museum of Art

Durante la cerimonia, la sposa indossava un abito bianco ed era adornata di fiori; lei e il suo paraninfo (testimone di nozze) si sedevano l’uno accanto all’altra. Noci e frutta secca, simboli di fertilità, venivano gettate sulla sposa dagli invitati e dalla madre dello sposo quando entrava nella sua nuova casa (come noi oggi facciamo con il lancio del riso all’uscita dalla chiesa). La coppia di sposi condivideva una mela cotogna, segno di fertilità e il primo pasto nella loro nuova casa. Man mano che la festa procedeva, gli sposi entravano nella camera nuziale e i loro ospiti aspettavano fuori dalla porta chiusa a chiave. Dopo il canto dell’epithalamion (“canto presso dalla camera da letto”) in versi alternati di “O Imene, o Imene!”, il corteo si avviava, seguito dai tedofori e dalle madri dei due sposi che portavano le torce accese ai due focolari. Saffo rese molto popolare il genere della poesia nuziale. Purtroppo sono assai pochi gli esempi sopravvissuti di questo genere di poesia, il che costituisce una grande perdita.

Nell’Idillio 18, Teocrito ci offre una preziosa testimonianza di questi canti:

Dunque, a dormire, o sposo diletto, t’avvii cosí presto?
Forse le gambe ti fanno cilecca, o tu sei dormiglione?
Oppur troppo hai bevuto, che cosí ti butti sul letto?
Se tanta furia avevi, potevi dormirtela solo,
e la fanciulla lasciare, vicino alla madre sua cara,
con le fanciulle, sinché fosse alto il mattino, ai lor giuochi:
ché poi dimani, e sempre, sarà, d’anno in anno, tua sposa.

[…]

Bella fanciulla, cara fanciulla, sei giunta alla casa.
Alla prim’alba, noi, con le roride foglie del prato
intrecceremo ghirlande per te, di soave fragranza,
Elena, sempre a te penseremo noi vergini, come
agnelli ancor lattonzi, che bramano il sen della madre.

[…]

Salve a te, sposa: a te, sposo, che hai tanto suocero, salve!
Latona a voi, Latona che cura ha dei parvoli, prole
bella conceda; e la Dea di Cipro, vi stringa d’amore
mutuo, sempre, sempre fortuna v’accordi il Cronide,
ché da bennati padri trapassi a bennati figlioli.

(trad. Ettore Romagnoli)

 

 Il poeta latino Catullo, più tardi renderà omaggio al genere

Le fiaccole, i canti nuziali e la musica avevano anche lo scopo di attirare il maggior numero di persone possibile per fungere da testimoni delle nozze.

Le fasi della cerimonia delle nozze:

  • – Contratto formale di fidanzamento (engye) che definiva la dote
  • – Preghiere e sacrifici a Zeus ed Era prima del matrimonio
  • – Cerimonie per onorare il passaggio della sposa all’età adulta
  • – Bagno rituale della sposa in una fonte sacra prima del matrimonio
  • – Sacrificio del padre della sposa nella casa della famiglia
  • – Apertura dell’ecdosi (regalo di nozze) e banchetto degli sposi
  • – Pranzo di nozze offerto dal padre della sposa nelle famiglie ricche
  • – Dono simbolico della sposa agli dei dei suoi oggetti d’infanzia
  • – Processione della sposa e dello sposo nella nuova dimora
  • – Abito bianco e fiori indossati dalla sposa durante la cerimonia
  • – Lancio di noci e frutta secca come simboli di fertilità
  • – Condivisione di una mela cotogna come simbolo di fertilità dalla coppia
  • – Ingresso degli sposi nella camera nuziale dopo la festa
  • – Canto dell’epithalamion (“canto presso dalla camera da letto”)
  • – Corteo seguito dai tedofori e dalle madri dei due sposi con torce accese ai focolari

C’era anche la tradizione dello sposo che portava in braccio la moglie oltre la soglia di casa, a simboleggiare l’inizio della sua nuova vita insieme alla moglie. Gli sposi avrebbero condiviso un piccolo pranzo a base di torte e frutta all’ingresso della camera nuziale prima di ritirarsi per la notte.

Stele funeraria greca raffigurante una coppia che si saluta, prendendosi affettuosamente per mano. Questa stele funeraria proviene dal Kerameikos di Atene ed è datata al V secolo a.C. È ora conservata presso il Minneapolis Institute of Art.
Stele funeraria greca raffigurante una coppia che si saluta, prendendosi affettuosamente per mano. Questa stele funeraria proviene dal Kerameikos di Atene ed è datata al V secolo a.C. È ora conservata presso il Minneapolis Institute of Art.

Matrimoni per prole o di convenienza

Nell’antica Grecia le donne venivano valutate principalmente in base alla loro capacità di riprodursi con successo, poiché questa era la funzione primaria del matrimonio. Durante il rito nuziale ateniese, il tutore della sposa diceva: “Do a questa donna la possibilità di generare una prole legittima”.

La questione della legittimità era cruciale per le sue implicazioni sulla cittadinanza ateniese. Nel 451. Nel 451 a.C., il politico Pericle sostenne una serie di leggi che limitavano la cittadinanza ai figli dei cittadini ateniesi e richiedevano che entrambi i coniugi fossero ateniesi.

La maggior parte dei matrimoni greci mancava di romanticismo, poiché il loro unico scopo era quello di ottenere una prole; ciò era dovuto  in particolare al fatto che la cultura greca emarginava le donne. I mariti erano incoraggiati a esplorare la loro sessualità in contesti diversi da quello del matrimonio, come con gli schiavi, le prostitute, nel ginnasio o con altri uomini.

Evoluzione Sociale e Leggi

Gli spartani avevano rituali matrimoniali radicalmente diversi dal resto della Grecia. Gli uomini e le donne si sposavano spesso a 18 o 20 anni. Il matrimonio per cattura era una pratica talvolta utilizzata dagli Spartani, in cui un gruppo di giovani si riuniva al buio e sceglieva i partner a caso. La sposa tornava spesso a casa dei genitori per i primi mesi di matrimonio.

Nella mitologia greca, il primo re di Atene, Cecrope, istituì il matrimonio come una sorta di punizione per le donne. Secondo la leggenda, le donne e gli uomini erano su un piano di parità politica prima che venisse istituita l’istituzione del matrimonio. A differenza degli schiavi, la società greca considerava il matrimonio obbligatorio per tutte le donne. Le donne che non erano sposate erano disprezzate nella cultura greca antica.

Le usanze matrimoniali greche si sono evolute nel tempo. Nel 200 a.C., il matrimonio era divenuto un’unione più equa, con il divorzio accessibile alle donne come agli uomini. Il matrimonio, forse l’evento più significativo della vita, divenne una questione di scelta individuale. Nell’antica Grecia l’amore divenne un movente valido per sposarsi. A meno che non ciò non riguardasse la moglie di un altro uomo, l’adulterio era considerato un crimine nell’antica Atene, ma solo se vi era coinvolta la moglie di un altro, o comunque se era stata la donna a tradire. L’attività sessuale tra una donna sposata e un altro uomo era considerata appunto adulterio dal punto di vista legale, poiché minava l’autorità del marito e poteva portare alla nascita di una prole illegittima.

Sia il coniuge traditore che il partner adultero potevano andare incontro a gravi conseguenze. (Non è chiaro, per mancanza di dati, cosa pensassero gli antichi ateniesi dei coniugi che avevano amanti donne, anche se è probabile che la cosa fosse altrettanto disapprovata). In ogni caso, la vita domestica e l’isolamento della moglie riducevano le sue possibilità di incontrare potenziali pretendenti.

Il divorzio in Grecia era facile. Il marito poteva semplicemente cacciare la moglie da casa o la donna poteva andarsene di sua volontà. In ogni caso, la donna doveva rivolgersi al tribunale, che era invariabilmente prevenuto a favore del marito, per chiedere la restituzione della dote.

L’ex moglie di Alcibiade, Ipparette, si recò una volta in tribunale proprio per riottenere la dote dopo la separazione (420 a.C. circa), ma lui si presentò, la sollevò in braccio e la riportò tranquillamente a casa.

Le leggi sul  Matrimonio e la Cittadinanza

Le leggi sul matrimonio furono stabilite dai Greci e dai Romani per impedire agli stranieri di ottenere automaticamente la cittadinanza attraverso il matrimonio con un cittadino. Nel 450 a.C. ad Atene fu emanata una legge che stabiliva che solo i figli nati da due cittadini ateniesi potevano essere considerati anche loro cittadini a tutti gli effetti. Per questo motivo, un numero sempre minore di ateniesi si sposava con gli stranieri.

POST CORRELATI