www.greciaroma.com

COMOS

Reading Time: 3 minutes
Indice dei contenuti

Comos

Comus o Comos (Komos), compare negli ultimi tempi dell’antichità come il dio dell’allegria festosa e della gioia. Era rappresentato come un giovane alato, e Filostrato (Icon. 1.2) lo descrive come appariva in un quadro, ubriaco e languido dopo un pasto, con la testa china sul petto; dormiva in piedi e aveva le gambe incrociate. (Hirt, Mythol. Bilderb. ii. p. 224.)

 “[Apparentemente una descrizione di un antico dipinto greco a Neapolis (Napoli) :]

Lo spirito di Komos (Comus, la Baldoria), a cui gli uomini devono la loro festa, è di stanza alle porte di una camera – porte d’oro, penso che siano ; ma distinguerle non è facile, perché si suppone che la rappresentazione avvenga di notte. Eppure la notte non è rappresentata come una persona, ma piuttosto è suggerita da ciò che sta succedendo; e lo splendido ingresso indica una coppia molto ricca appena sposata che se ne sta sdraiata su un divano.

Ed ecco che è arrivato Komos, un giovane che si unisce agli altri, delicato e tuttavia sembra adulto, arrossato dal vino e, sebbene in piedi, dorme sotto l’influenza dell’alcol. Mentre dorme il viso cade in avanti sul petto in modo che la gola non sia visibile, e porta la mano sinistra all’orecchio. La mano stessa, che apparentemente ha afferrato l’orecchio, è rilassata e floscia, come è consuetudine all’inizio del sonno, quando esso gentilmente ci invita e la mente passa nell’oblio dei suoi pensieri, e per lo stesso motivo la torcia sembra cadere dalla sua mano destra mentre si addormenta la rilassato.

E per paura che le fiamme della torcia si avvicinino troppo alla sua gamba, Komos la piega in basso a sinistra, e tiene la torcia sul fianco sinistro. Mentre i pittori di solito dovrebbero rappresentare i volti di coloro che sono nel fiore della giovinezza, e senza questi i dipinti sono noiosi e privi di significato, questo Komos mostra poco la sua faccia, poiché la sua testa è piegata in avanti e il viso è in ombra.

La morale, credo, è che le persone della sua età non dovrebbero andare a fare baldoria, se non con il capo velato. Il resto del corpo è nettamente definito, perché la torcia risplende su ogni parte di esso e lo porta alla luce. La corona di rose dovrebbe essere lodata, non tanto per la sua verità di rappresentazione – poiché non è difficile ottenere, ad esempio con pigmenti gialli e blu scuro, una buona imitazione delle sembianze dei fiori – ma si deve lodare la qualità tenera e delicata della corona.

Lodo anche l’aspetto rugiadoso delle rose e affermo che sono profumi dipinti e tutto il resto. E cos’altro c’è della festa? Ebbene, cosa se non i festaioli? Non senti le nacchere e la nota stridula del flauto e il canto disordinato? Le torce danno una debole luce, abbastanza per i festaioli per vedere cosa c’è vicino a loro, ma non abbastanza per noi per vederli.

Si alzano scoppi di risa e le donne corrono insieme agli uomini, indossando sandali e vesti da uomo cinte in modo strano; poiché la festa permette alle donne di travestirsi da uomini e agli uomini di indossare abiti da donna e di scimmiottare il passo delle donne.

Le loro corone non sono più fresche ma, schiacciate sul capo a causa della corsa sfrenata dei danzatori, hanno perso il loro aspetto gioioso; poiché lo spirito libero dei fiori depreca il tocco della mano perché li fa appassire prima del tempo. Il dipinto rappresenta anche in un certo senso il frastuono che più richiede la baldoria; la mano destra con le dita piegate percuote il palmo incavato della mano sinistra, affinché le mani battute come cembali risuonino all’unisono”.

 (Filostrato il Vecchio, Immagina 1. 2 )

POST CORRELATI

GLI ANEMOI O I VENTIGLI ANEMOI O I VENTI

<span class="rt-reading-time" style="display: block;"><span class="rt-label rt-prefix">Reading Time: </span> <span class="rt-time">2</span> <span class="rt-label rt-postfix">minutes</span></span> Nella mitologia greca, gli Anemoi (in greco antico Ἄνεμοι, 'venti') erano divinità del vento, che corrispondevano ai

GIASONE E GLI ARGONAUTIGIASONE E GLI ARGONAUTI

<span class="rt-reading-time" style="display: block;"><span class="rt-label rt-prefix">Reading Time: </span> <span class="rt-time">23</span> <span class="rt-label rt-postfix">minutes</span></span> Giasone, nella mitologia greca, capo degli Argonauti e figlio di Esone, re di Iolco in Tessaglia. Il

TESEO, NON SOLO IL MINOTAUROTESEO, NON SOLO IL MINOTAURO

<span class="rt-reading-time" style="display: block;"><span class="rt-label rt-prefix">Reading Time: </span> <span class="rt-time">16</span> <span class="rt-label rt-postfix">minutes</span></span> Teseo, nella mitologia greca, forse il più grande eroe ateniese. Corrisponde, per l'Attica, a ciò che l'Eracle