www.greciaroma.com

IL VINO E I SIMPOSI NELL’ANTICA GRECIA

Reading Time: 8 minutes
Scena dipinta su uno stamnos: simposiasti travestiti. Museo Archeologico Nazionale di Spagna.
Scena dipinta su uno stamnos: simposiasti travestiti. Museo Archeologico Nazionale di Spagna.

Barista, il solito!

Le bevande avevano un ruolo importante nella cultura greca ed erano il complemento essenziale dei pasti. La birra era nota ai Greci perché consumata in Egitto, Siria e in Oriente, ma il vino era la loro libagione preferita.

In Grecia, il vino veniva spesso diluito con acqua prima di essere consumato. I Macedoni erano considerati rozzi perché bevevano il vino direttamente dalla bottiglia. Anche se il vino dell’antica Grecia non era forse così forte come quello che beviamo oggi, la gente quando non lo diluiva, lo faceva per ubriacarsi di proposito.

Bevute pubbliche e private

Probabilmente gli eventi alcolici più noti erano i simposi, anche se c’erano molti altre occasioni e luoghi in cui bere qualcosa bevanda di forte. La taverna o il kapeleion erano i luoghi di ritrovo preferiti.

I proprietari di questi locali erano conosciuti come kapeloi e servivano esclusivamente vino. Come gli attuali proprietari di bar, i kapeloi erano responsabili di mantenere la tranquillità nei loro locali e di servire i clienti.

I Greci avevano un atteggiamento ambiguo verso l’ubriachezza. Essa era considerata accettabile e persino incoraggiata in occasioni private (come nei simposi). In realtà, l’ebbrezza era spesso esplicitamente promossa durante le celebrazioni religiose. Tuttavia, l’ubriachezza in pubblico veniva disapprovata in quanto forma di maleducazione e offensiva.

Kylix attica a figure rosse (460-450 a.C. circa): raffigurazione di un coppiere che serve il vino a un banchetto; nella mano destra tiene una Oinochoe e nella sinistra una Kylix.
Kylix attica a figure rosse (460-450 a.C. circa): raffigurazione di un coppiere che serve il vino a un banchetto; nella mano destra tiene una Oinochoe e nella sinistra una Kylix.

Il Simposio

Il simposio (greco: symposion, “bere insieme”; plurale: symposia) era una componente importante della vita aristocratica nell’antica Grecia. Solo i ricchi potevano permettersi di organizzare simposi e i giochi intellettuali, l’omosessualità o la bisessualità maschile e l’alto costo necessario per organizzare un simposio contribuivano a conferire ad esso un carattere aristocratico distinto.

Un simposio era essenzialmente un elegante incontro di bevute per soli uomini, con qualche discussione filosofica accompagnata dalla musica del flauto. Anche le donne si univano qualche volta nei conviti, ma assai raramente esse erano presenti ai simposi, a parte le flautiste e sicuramente qualche prostituta. Sembra che le feste si svolgessero in aree predeterminate della casa, nell’androne, con brocche e bicchieri di vino spesso appesi a ganci sulle pareti.

Un simposio consisteva in due parti:

  • Il Deipnon, o pasto formale, era la prima parte.
  • Il momento successivo era il Simposio vero e proprio, cioè una sessione di bevute di vino.

Gli invitati a un Simposio avevano in genere tra i quattordici e i trent’anni di età, e sorseggiavano il vino bevendolo da speciali recipienti chiamati crateri. Politica e Filosofia erano l’argomento di conversazione preferito nei simposi.

Schiavi e costose cortigiane chiamate hetairai soddisfacevano ogni desiderio degli ospiti, mentre artisti professionisti come poeti, cantanti e attori, provvedevano ad intrattenerli.

La serata culminava in una processione in strada denominata komos, in sostanza una gozzoviglia o una baldoria che serviva a saldare il legame che univa il gruppo di amici.

È ancora il poeta Edilo, che cattura lo spirito del simposio in una delle sue poesie:

Beviamo! Lasciate che il vino mi ispiri a fare un discorso originale e ricco di sfumature. Datemi una caraffa di vino di Chio e ditemi: “Divertiti, Edilo!” Odio perdere tempo, tranne che per bere!

La piega che la discussione filosofica prendeva dopo qualche bicchiere di vino, può facilmente essere intuita dai versi vernacolari di Edilo.

Fondo di una coppa attica in ceramica a figure rosse del Pittore di Colmar; 480 a.C. circa, proveniente da Vulci, ora al Musée du Louvre.
Fondo di una coppa attica in ceramica a figure rosse del Pittore di Colmar; 480 a.C. circa, proveniente da Vulci, ora al Musée du Louvre.

I dipinti sui vasi greci raffigurano comunemente dei simposi, con particolare attenzione alle coppe utilizzate per bere il vino (kylikes, singolare: kylix) durante l’evento. Uomini anziani (spesso barbuti) si rilassano su divani mentre giovani schiavi maschi provvedono a ogni loro esigenza. Le donne che si presentano una volta ogni tanto sono hetairai, ovvero cortigiane e prostitute. Le donne in questa posizione possono esibirsi come ballerine o flautiste, ma ci si aspetta anche che forniscano favori sessuali.

I re e i membri della corte, in Grecia hanno organizzato questo tipo di conviti per migliaia di anni. I poemi di Omero, scritti intorno al 750 a.C., presentano nobili soldati che si godono i banchetti. Ma Il simposio fu un nuovo tipo di incontro sociale, che apparve intorno al VI secolo a.C., forse a seguito dell’influenza fenicia.

L’attività principale del simposio era il sorso semirituale di vino, ma potevano essere offerti anche degli spuntini come torte di sesamo. Come abbiamo già detto, la partecipazione era consentita solo agli uomini e tutti di alta nobiltà. I giovani schiavi maschi e le femmine venivano spesso scelti per la loro avvenenza per lavorare come servitori e artisti.

Un flirt con una delle Hetairai e altre forme di scappatella eterosessuale al di fuori del matrimonio erano cosa comune in questi conviti. Il simposio era anche lo scenario per diversi tipi di incontri omosessuali, comprese quelle tra ospiti o tra un visitatore e uno schiavo, secondo il gusto aristocratico dell’antica Grecia.

Durante un simposio (circa 440 a.C.), si dice che il famoso drammaturgo ateniese Sofocle abbia ricevuto un bacio da uno schiavo. In un dipinto proveniente da una tomba poseidoniana (circa 480 a.C.), un giovane viene raffigurato mentre cerca di evitare di essere baciato dal suo compagno di divano un po’ più anziano.

I simposi erano regolamentati da norme. Anziché sedersi, il “simposiasta” abituale si sdraiava su un divano, in stile fenicio, con il gomito sinistro alzato. Di norma venivano disposti in sala dai sette ai quindici divani, con due persone per posto. L’ordine degli eventi era stabilito da un “re”, o maestro di cerimonie, che veniva scelto tra i bevitori.

Interno di una kylix attica a figure rosse del Pittore di Brigos (British Museum): una giovane prostituta (hetera) danza davanti a un ospite che regge un aulos. Un'iscrizione, in parte sopra la mano del simposiasta e in parte sotto, recita: "PILIPOS KALLISTO" ("Filippo è il più bello").
Interno di una kylix attica a figure rosse del Pittore di Brigos (British Museum): una giovane prostituta (hetera) danza davanti a un ospite che regge un aulos. Un’iscrizione, in parte sopra la mano del simposiasta e in parte sotto, recita: “PILIPOS KALLISTO” (“Filippo è il più bello”).

L’archeologia ha rinvenuto molti tipi di vasellame greco, progettati appositamente per l’uso nei simposi. La kylix, una coppa larga e poco profonda ideale per bere a letto, era una scelta popolare tra gli uomini. I Greci avevano l’abitudine di annacquare il vino di due o tre volte.

Gli schiavi mescolavano gli ingredienti nel krater e poi li versavano nelle coppe degli ospiti. Come abbiamo detto, il vino veniva tradizionalmente servito diluito con acqua, ma il “re” dei festeggiamenti poteva cambiare le cose se lo desiderava.

La forma poetica greca nota come elegia è nata durante questi simposi, insieme a giochi come il kottabos (in cui le ultime gocce di vino venivano lanciate dalla coppa verso un bersaglio) e al canto competitivo dei singoli simposiasti su musica con accompagnamento di flauto. Il Simposio di Senofonte, pur essendo anch’esso, una trasposizione letteraria della realtà, sembra aver conservato più fedelmente di quello di Platone il carattere abituale di queste gioiose riunioni di convitati. In esso si vede addirittura Socrate cantare un canto, e greci adulti esibiscono, soprattutto nei banchetti e nelle feste religiose in famiglia e in città, l’ educazione musicale ricevuta in gioventù.

Certamente il tutto poteva trasformarsi in un gran baccano quando gli uomini cominciavano a bere; alcuni dipinti sui vasi raffigurano hetairai che si sdraiano sui divani per avere un amplesso con gli ospiti. Un komos, o sfilata di fiaccole in onore di Dioniso, la divinità del vino, poteva concludere i festeggiamenti.

Tuttavia, erano i dibattiti intellettuali e soprattutto quelli politici a svolgersi durante i simposi. I simposiasti, quasi sempre maschi, avevano un’ideologia politica conservatrice e l’evento era strutturato in modo da incoraggiare il cameratismo maschile attraverso una cultura improntata sull’esclusività.

Una minoranza così forte poteva rappresentare una minaccia per le istituzioni democratiche ad Atene e altrove. È probabile che i simposi siano stati il luogo in cui sono stati pianificati i complotti di destra che hanno attaccato la democratica Atene nel 457, 411 e 404 a.C..

Il dialogo di Platone intitolata il Simposio idealizza questi conviti e la loro essenza intellettuale ed erotica. In questo affresco fittizio dell’Atene del V secolo a.C., Socrate, Aristofane, Alcibiade e altri importanti cittadini si ubriacano (Socrate in realtà, riesce a restar sobrio fino al mattino) e parlano della natura dell’amore.

L’amante vizioso è il seguace dell’Amore terreno che desidera il corpo piuttosto che l’anima; il suo cuore è fissato su ciò che è mutevole e deve quindi essere incostante. E non appena il corpo che ama comincia a passare il primo fiore della sua bellezza, “spiega le ali e vola via”, smentendo tutti i suoi bei discorsi e disonorando i suoi voti, mentre l’amante il cui cuore è toccato dalle bellezze morali è costante per tutta la vita, perché è diventato uno con ciò che non svanirà mai.

I banchetti ( simposi ) hanno anche dato origine a un genere letterario, come testimoniano, tra gli altri, oltre al già citato Simposio di Platone (forse il capostipite del genere) l’opera omonima di Senofonte, e, molto più tardi, le Conversazioni a tavola ( Symposiaca ) di Plutarco e il Banchetto degli sapienti ( Deipnosofisti ) di Ateneo.

Copertina italiana del Romanzo , Le ultime gocce di Vino, di Mary Renault
Copertina italiana del Romanzo , Le ultime gocce di Vino, di Mary Renault

“Le ultime gocce di vino” (“The Last of the Wine”) è un romanzo storico scritto dalla famosa autrice Mary Renault e pubblicato nel 1956. Ambientato nell’Antica Grecia, il libro offre una vivida rappresentazione della vita durante la Guerra del Peloponneso e delle lotte politiche e filosofiche di quel periodo.

La trama del romanzo segue la storia di Alessia (Alexias), un giovane ateniese di nobili origini, mentre naviga attraverso le sfide e le trasformazioni della sua epoca. Il protagonista condivide un legame profondo con Liside (Lysis), un ragazzo spartano, e la loro amicizia e il loro reciproco amore appassionato, destinato a finire in tragedia, intreccia le loro vite durante un periodo tumultuoso nella storia greca.

Nel romanzo, l’autrice svela il complesso tessuto sociale dell’antica società greca. Attraverso il personaggio di Socrate, Renault esplora idee non convenzionali, tra cui l’omosessualità, sfidando le norme sociali stabilite. Questo sottoargomento analizza come questi temi contribuiscano a una comprensione più profonda della cultura greca antica.

Il titolo “Le ultime gocce di vino” è tratto dal gioco del kottabos, un passatempo comune praticato alla fine dei simposi, i banchetti greci. Nel gioco, i partecipanti lanciavano le ultime gocce di vino dai loro bicchieri in un piccolo bersaglio galleggiante nel centro della stanza, oppure contro un muro, cercando di farle arrivare il più vicino possibile al centro. Il gioco era considerato un esercizio di destrezza e di precisione, ma era anche un modo per celebrare la vita e l’amore. Questo semplice atto ha un significato simbolico nel romanzo, rappresentando il passaggio da un’epoca di spensieratezza giovanile a un’era di maturità e di decisioni difficili e sacrifici.

Il kottabos non solo serve da metafora per le sfide che i protagonisti affrontano, ma rappresenta anche l’atteggiamento e lo spirito della cultura greca dell’epoca. Questo gioco riflette l’equilibrio tra la gioia della gioventù e la consapevolezza delle responsabilità e delle scelte che accompagnano la crescita.

Attraverso le vicende dei personaggi, il romanzo di Mary Renault offre una visione coinvolgente della Grecia antica, intrecciando storia, amore, amicizia, politica e filosofia. La vita nell’antica Grecia, e i suoi personaggi sono caratterizzati in modo vivido e realistico. “Le ultime gocce di vino” è un’opera che trasporta i lettori in un viaggio attraverso il passato, illuminando le complessità umane che attraversano il tempo e lo spazio.

POST CORRELATI

LA SCULTURA GRECALA SCULTURA GRECA

<span class="rt-reading-time" style="display: block;"><span class="rt-label rt-prefix">Reading Time: </span> <span class="rt-time">15</span> <span class="rt-label rt-postfix">minutes</span></span> La scultura greca, è un'espressione d'arte di straordinaria bellezza e maestria che affascina appassionati e studenti. Attraverso

LA TRAGEDIA GRECALA TRAGEDIA GRECA

<span class="rt-reading-time" style="display: block;"><span class="rt-label rt-prefix">Reading Time: </span> <span class="rt-time">25</span> <span class="rt-label rt-postfix">minutes</span></span> La tragedia greca è un'incredibile espressione artistica che ha attraversato i secoli, offrendo un'esperienza emozionante e riflessiva.