www.greciaroma.com

I METECI

«

La schiavitù era una pratica accettata nell'antica Grecia, come in altre società dell'epoca. Alcuni scrittori dell'antica Grecia (tra cui, in particolare, Aristotele) descrissero la schiavitù come naturale e persino necessaria. Questo paradigma è stato messo in discussione in particolare nei dialoghi socratici; gli Stoici produssero la prima condanna documentata della schiavitù. L'uso principale degli schiavi era in agricoltura, ma erano usati anche nelle cave o miniere di pietra e come domestici. Atene aveva la più grande popolazione di schiavi, con ben 80.000 nel V e VI secolo aC, con una media di tre o quattro schiavi per famiglia, tranne che in quelle povere. Agli schiavi era legalmente vietato partecipare alla politica, che era invece riservata ai cittadini.
»

Ad Atene, i meteci erano stranieri che godevano di uno status speciale, che li distingueva dagli stranieri di passaggio. Registrati nei registri del feudo o demo in cui vivevano, dovevano pagare una tassa annuale di dodici dracme per gli uomini e sei per le donne, il metoikion. 

Erano inoltre soggetti agli stessi obblighi militari e finanziari dei cittadini. I più ricchi servivano nella fanteria pesante degli opliti, gli altri nella fanteria leggera o nella flotta, mentre era loro vietato di entrare nella cavalleria. 

La tassa sulla foresteria

Meteco grecoAllo stesso modo, i più ricchi pagavano l’eisphora, la tassa di guerra, il cui contributo totale rappresentava un sesto di quello dei cittadini. Anche loro beneficiavano della protezione dei tribunali ateniesi, ma almeno nel V secolo dovevano essere rappresentati da un “patrono”, un cittadino che facesse da garante. 

Sebbene dal punto di vista giuridico i meteci costituissero una categoria ben definita, dal punto di vista sociale esistevano differenze significative tra loro. 

Ufficialmente, nullatenenti

Tutti erano ugualmente esclusi dalla proprietà terriera, ma il meteco Kephalos, che possedeva un’armeria con centoventi schiavi, nella cui casa, al Pireo, Platone situa il dibattito che forma il dialogo de La Repubblica, e il cui figlio Lisia è annoverato tra gli oratori attici, aveva solo lo status di plebeo come gli operai dei cantieri pubblici o come i piccoli mercanti dell’agorà. 

Questo è ancora più vero nel IV secolo, quando Atene divenne un grande centro di vita intellettuale, attirando giovani stranieri che alla fine vi si stabilirono, come il filosofo Aristotele

Intellettuali e rifugiati politici

Infatti, sebbene al Pireo vi fossero molti gruppi di meteci mercanti, non tutti venivano ad Atene per commerciare o per praticare un mestiere. Oltre a questi “intellettuali” attratti dalla fama delle scuole filosofiche, c’erano anche i rifugiati politici, particolarmente numerosi nei momenti di difficoltà. Un censimento della fine del IV secolo stimava il loro numero in diecimila unità, pari a poco meno della metà dei cittadini (ventunomila).

Senza diritti, ma comunque influenti

Pur essendo strettamente integrati nella vita della città, le comunità dei meteci erano comunque escluse da qualsiasi attività politica. Ciò non ha tuttavia impedito loro di avere rapporti con alcuni ambienti politici. Quando nel 404 a.C. i Trenta rovesciarono la democrazia e insediarono un regime oligarchico, perseguitarono i meteci, sospettati di simpatie per la democrazia. 

Il fratello di Lisia, Polemarco, fu una delle loro vittime e Lisia riuscì a scampare alla morte solo fuggendo. Questo gli permise di contribuire materialmente alla restaurazione della democrazia, fornendo a Tarsia e ai suoi sostenitori denaro e armi. Tuttavia, quando Trasibulo, dopo la vittoria, volle concedere la cittadinanza ai meteci che lo avevano aiutato, incontrò una vigorosa opposizione. Gli Ateniesi erano gelosi dei loro privilegi. E fino alla fine del IV secolo, la cittadinanza fu concessa con parsimonia solo ad alcuni gruppi di meteci

Moderato razzismo…quando faceva comodo

È interessante, per capire quale fosse la situazione dei meteci in una città come Atene e come venissero accolti dalla comunità dei cittadini, leggere l’insieme delle arringhe di Demostene riguardanti questioni in cui erano coinvolti i meteci . Possiamo notare che erano in contatto con i cittadini, ma che questi ultimi non mancavano mai di sottolineare l’origine straniera, persino barbarica, quando li avevano come loro avversari e volevano screditarli. 

Tuttavia, non bisogna immaginare la comunità dei meteci come un gruppo di “immigrati” dell’Atene classica. In primo luogo perché, come abbiamo visto, c’erano molte differenze nella loro origine e condizione sociale. Ma anche perché, sebbene, come osserva Senofonte ne L’Economico, alcuni meteci del IV secolo fossero di origine “barbarica”, ciò non si traduceva in un atteggiamento di rifiuto da parte dei cittadini. Semplicemente tra loro e questi stranieri residenti c’era l’abisso quasi incolmabile della cittadinanza che stabiliva la distinzione essenziale tra l’ateniese e lo straniero, sia esso greco o barbaro.

Meteci famosi

Alcuni meteci famosi furono:

  • Lo storico e viaggiatore Erodoto visse per diversi anni ad Atene ed era molto famoso, ma se ne andò quando la città rifiutò di concedergli lo status di cittadino.
  • Il grande filosofo Aristotele trascorse anni ad Atene in una casa appena fuori le mura della città. Come metoikos non gli era infatti permesso di acquistare proprietà in città.

Esistevano meteci anche in altre città oltre ad Atene, ma non si sa praticamente nulla di loro prima del periodo ellenistico.

(Fonte: Dictionnaire de la Civilisation Grecque, Claude Mossé)

 Nel prossimo episodio – > :  
Il teatro (dal greco: θέατρον, theátron “luogo da vedere”), o più specificamente il teatro greco antico, è la cultura teatrale che fiorì nell’antica Grecia tra il 550 a.C. e il 220 a.C., quando le polis greche iniziarono a cadere sotto il dominio romano. Tutti i grandi teatri erano situati all’aperto. Lo spettacolo si svolgeva quindi in uno spazio all’aperto chiamato orchestra, dove veniva rappresentata un’ampia varietà di spettacoli artistici (danze, recite e brani musicali), oltre a eventi civili e religiosi. È attraverso il teatro greco che vennero presentati per la prima volta i generi teatrali (dramma, commedia e tragedia), ispirati principalmente ad aspetti della società, come le guerre tra le polis, le guerre persiane o l’insieme delle credenze sulla mitologia greca e gli dei dell’Olimpo. Le costruzioni erano realizzate su superfici piane e con strutture che consentivano un’acustica (in greco, ακουστικό, acustica) che, a differenza dei teatri odierni, permetteva una visuale di oltre 170°. Questa disposizione acustica e visiva consentiva l’esecuzione di canti misti, cioè di spettacoli musicali, una varietà dei quali, il ditirambo, era il progenitore della tragedia attica.

POST CORRELATI

IL PIREOIL PIREO

Il porto principale di Atene era Falero , fino a quando Temistocle non lo spostò al Pireo. Poiché il Falero era molto piccolo, Temistocle volle fare del Pireo il porto