Categoria: APOLLO
![ELIO, 'O SOLE MIO](https://www.greciaroma.com/wp-content/uploads/2022/03/RSLocalFile-C5D4F5C7-4D4E-4926-9797-9BD886E5B818.png)
ELIO, ‘O SOLE MIO
Helios (greco antico: Ἥλιος) è la personificazione del Sole nella mitologia greca. Esiodo e l'inno omerico lo identificano come figlio dei titani Iperione di e Tea (Esiodo) o Eurifaesa (inno omerico) e fratello delle dee Selene (la Luna) ed Eos (l'Aurora). Omero, tuttavia, lo chiama spesso semplicemente Titano o Iperione. Helios era immaginato come un bellissimo dio incoronato con l'aureola luminosa del Sole, che guidava ogni giorno un carro attraverso il cielo fino all'oceano che circondava la terra e tornava a est di notte. Omero descrive il carro di Elio come trainato da buoi solari, e in seguito Pindaro lo descrisse come guidato da cavalli che buttavano fuoco. Successivamente, i cavalli furono chiamati: Phlegon ("ardente"), Aetó ("splendente"), Pirois ("Igneo") ed Eoo ("Alba"). Col passare del tempo, Helios si identificò sempre più con il dio della luce: Apollo. Il suo equivalente nella mitologia romana era Sol, e in particolare Sol Invictus ...
![IL MIO NOME È APOLLO...FEBO APOLLO](https://www.greciaroma.com/wp-content/uploads/2022/01/RSLocalFile-02778D6D-455F-44F3-A7B5-B36E8E47441C.png)
IL MIO NOME È APOLLO…FEBO APOLLO
Apollo, nella mitologia greca, è il dio della luce solare, della ragione, delle arti e più specificamente della musica e della poesia. È anche il dio della purificazione e della guarigione, ma può anche portare la peste con il suo arco. È anche dio della luce, dell'armonia, dell'oracolo...Era adorato anche dai romani, con il nome di Febo, ma era soprattutto il dio della medicina ...