www.greciaroma.com

I GRECI IN GUERRA: LA MARINA MILITARE

Reading Time: 8 minutes

«

Il termine psiloi si riferisce ai vari tipi di guerrieri con armi leggere che le antiche città greche includevano nelle loro truppe dopo le guerre persiane, in sostituzione degli schiavi con armi leggere. Una caratteristica comune di questi soldati era la completa assenza di armi difensive. Dalla campagna dei diecimila in poi furono parte integrante degli eserciti greci. Erano generalmente reclutati dalle nazioni barbare che avevano la reputazione di essere buoni utilizzatori di determinate armi. Gli arcieri provenivano principalmente da Creta, i frombolieri da Rodi e dalla Tessaglia, mentre i lanciatori di giavellotto provenivano dalle popolazioni della Grecia occidentale, in particolare gli Etoli e gli Acarnani. Anche gli Spartani si avvalsero dell'uso di questi ultimi. Alessandro Magno aveva un corpo di 2.000 di questi soldati, con i quali lanciò la sua campagna contro i persiani. La metà di loro portava una lancia e proveniva dalle montagne della Macedonia del Nord. L'altra metà erano arcieri della classe sociale inferiore della popolazione macedone.
»

Con migliaia di chilometri di coste e centinaia di isole, il mondo greco poteva essere dominato solo da una potenza navale. Una generazione dopo l’instaurazione della democrazia, Atene divenne una potenza di questo tipo sotto l’influenza di Temistocle. La flotta era composta da triremi, navi da guerra in legno che trasportavano 170 rematori che manovravano tre banchi di remi. Le navi erano lunghe 30-36 metri e larghe circa 6. Al suo apice, Atene aveva una flotta di 400 navi, una forza che richiedeva quasi 80.000 uomini. Questi rematori, tratti principalmente dai cittadini più poveri di Atene, erano pagati e raramente erano schiavi. Questi rematori cittadini furono riconosciuti già nel V secolo a.C. come una forza significativa per il mantenimento della democrazia.

Ora, parlando della costituzione ateniese, non posso lodare il loro attuale metodo di gestione dello Stato, perché nel sceglierlo hanno preferito che le masse facessero meglio dei cittadini rispettabili; questa, dunque, è la ragione per cui non lo raccomando. Poiché, tuttavia, hanno fatto questa scelta, dimostrerò quanto bene conservano la loro costituzione e gestiscono gli altri affari per i quali il resto dei Greci li critica.
Il mio primo punto è che è giusto che i poveri e la gente comune abbiano più potere dei nobili e dei ricchi, perché è la gente comune che manovra la flotta e dà potere alla città; fornisce i timonieri, i nostrimo, gli ufficiali subalterni, le vedette e i maestri di bordo; è questa gente che rende la città potente molto più degli opliti e dei cittadini nobili e rispettabili. Stando così le cose, sembra giusto che tutti partecipino alle cariche pubbliche per sorteggio e per elezione, e che ogni cittadino che lo desideri possa prendere la parola nell’assemblea.

(“Senofonte”, Costituzione degli Ateniesi 1.1-2)

Le navi a remi compaiono sui vasi ateniesi dall’VIII al V secolo a.C. e sono state scavate molte delle 372 rimesse che costeggiavano i porti del Pireo. Queste fonti, integrate da antiche descrizioni e iscrizioni che elencano le attrezzature navali, consentono di ricostruire accuratamente una di queste antiche navi da guerra.

Modello di trireme. Modello di Aristoteles e George Rallis. La trireme era la nave da guerra che portò Atene alla preminenza nelle acque greche nel V e IV secolo a.C. La nave era progettata per essere veloce, leggera e facile da manovrare. Con i tre ordini di rematori che danno il nome alla trireme, la nave agiva come un ariete azionato dai remi e manovrato da rematori altamente addestrati e disciplinati.

Modello di trireme. Modello di Aristoteles e George Rallis. La trireme era la nave da guerra che portò Atene alla preminenza nelle acque greche nel V e IV secolo a.C. La nave era progettata per essere veloce, leggera e facile da manovrare. Con i tre ordini di rematori che danno il nome alla trireme, la nave agiva come un ariete azionato dai remi e manovrato da rematori altamente addestrati e disciplinati.

La trireme

La trireme (trieres in greco, triremis in latino) era la nave greca dell’antichità spinta da remi. L’origine di questa nave da guerra è incerta, anche se autori come Tucidide ne indicano l’uso fin dall’VIII secolo a.C..

Trireme greca
Trireme greca

Gli antichi progettisti di navi provarono vari metodi per aumentare la potenza delle navi da guerra, tra cui quello di mettere più uomini su ogni remo. Il progetto di maggior successo fu appunto la trireme: tre ponti di rematori su ogni lato. La trireme standard era lunga circa 36 metri, larga non più di 5 metri e con un equipaggio di oltre 150 rematori. Aveva una velocità e una manovrabilità ragionevoli. Le navi percorrevano circa 180 miglia nautiche a una velocità costante di 7,5 nodi (13,89 km/h). La loro velocità di partenza poteva raggiungere gli 11,5 nodi (21 km/h). Avevano vele quadrate, che non sempre potevano essere utilizzate nell’impetuoso Mar Mediterraneo. Potevano anche utilizzare una vela rotonda.

Su una penisola come quella Greca, composta da circa 3.000 isole, l’uso delle triremi fu intenso e decisivo. Furono una parte importante delle marine militari di tutto il Mediterraneo a partire dal 500 a.C. Questa navi diedero impulso alle città-stato della Grecia classica e in particolare ad Atene come forze navali. Durante le guerre con la Persia, Atene da sola comandava oltre 200 di queste navi. Fu con le triremi che i Greci ottennero la vittoria decisiva contro i Persiani nella battaglia di Salamina.

Tuttavia, in greco esiste un altro modo per riferirsi alle Triremi, attraverso il termine “Kontoros”, preceduto dal numero di rematori; così le Triremi sono “Triakontoros” (30 remi).

La stessalogica si applica alle altre galee: “Pentekontoros” (50 remi) o “Eikosoros” (20 remi

L’equipaggio della trireme

Equipaggio di una trireme greca
Equipaggio di una trireme greca

Ogni trireme della flotta greca aveva un equipaggio di circa 200 persone; un numero così elevato di persone a bordo è giustificato dal fatto che far muovere una nave, soprattutto nel mondo antico, non era certo uno scherzo! L’equipaggio era così suddiviso:

170 Rematori: gli uomini che stavano ai remi delle antiche navi da guerra greche, a differenza di ciò che accadrà nell’impero romano non erano schiavi, ma cittadini liberi delle classi inferiori che si arruolavano in marina, perché non potevano permettersi la panoplia dei soldati. Quello del rematore era un lavoro duro, estremamente logorante. Per vogare continuamente con remi lunghi dai 4 ai 5 metri occorreva un ottimo addestramento. I rematori di una trireme erano disposti su tre livelli diversi: 62 rematori superiori (thranites), 54 rematori centrali (zygotes) e 54 rematori inferiori (thalamites).

1 Flautista: Il flautista scandiva il tempo di voga che i rematori dovevano tenere. Un po’ come oggi come il timoniere nelle gare di canottaggio dette “due con”. 

14 Soldati di fanteria di Marina (tipo i Marines americani o i Marò del Battaglione San Marco): Questi combattenti erano di solito un qualcosa a metà fra gli opliti e gli arcieri, i quali probabilmente erano sciti.

15 Marinai carpentieri o manutentori: Questi soldati avevano il compito essenziale di mantenere la nave in perfetta efficenza, effettuando riparazioni e lavorando sulle vele e sulla barra del timone.

Il capitano: era chiamato trierarca. Era responsabile di tutta la ciurma della nave e delle tattiche di battaglia. Assegnava i compiti compiti ai vari marinai, che a turno erano di guardia durante la notte ed era responsabile anche della navigazione e della e di stabilire la rotta.

Con tutto questo equipaggio, le triremi non potevano essere utilizzate trasportare dei soldati di terra. La maggior parte dei conflitti nell’Antica Grecia erano localizzate, per cui si procedeva con le truppe a marce forzate verso il luogo della battaglia. Ma in alcuni casi, come per esempio in occasione della spedizione in Sicilia, i battaglioni di soldati dovevano essere necessariamente trasportate via mare. In questo caso si utilizzavano le semplici navi mercantili, scortate dalle triremi.

Tattica navale

Formazioni di battaglia

Il kyklos era una formazione difensiva utilizzata quando una flotta era in inferiorità numerica o era inseguita da una flotta più veloce. Le navi formavano un cerchio con gli arieti rivolti verso l'esterno, proiettandosi verso gli inseguitori.
Il kyklos era una formazione difensiva utilizzata quando una flotta era in inferiorità numerica o era inseguita da una flotta più veloce. Le navi formavano un cerchio con i rostri rivolti verso l’esterno, proiettandosi verso gli inseguitori.

In mare aperto, la marina greca navigava in formazione guidata dalla nave del comandante. Tuttavia, alla prima vista di navi nemiche, la marina greca virava a dritta o a sinistra per formare la sua linea di battaglia. La linea di battaglia consisteva in navi allineate fianco a fianco, di fronte al nemico. Questa formazione fungeva da tattica sia offensiva che difensiva. Offensivamente, permetteva di accedere facilmente all’arma principale delle navi antiche, l’ariete. Con l’intera flotta affiancata, c’erano più arieti a disposizione per attaccare l’avversario. Questa formazione forniva inoltre alla flotta greca una maggior protezione, salvaguardando le parti più vulnerabili delle navi, ovvero le fiancate e la poppa.

La formazione ad albero fu utilizzata in quasi tutte le battaglie navali, tranne che nella battaglia di Naupatto. Durante questa battaglia, la marina ateniese fu attaccata prima che potesse passare alla sua formazione da battaglia. Questa strategia ebbe un tale successo per la marina greca che anche gli avversari iniziarono a utilizzarla. Per continuare ad avere successo, la flotta ellenica dovette creare nuove tattiche e tecnologie per poter battere gli avversari.

Diekplous

Il diekplous era un’antica operazione navale greca utilizzata per infiltrarsi nella linea di battaglia del nemico. La manovra consisteva nel far passare le navi greche, in linea d’aria, attraverso le falle tra la linea delle navi avversarie. Dopo che la galea aveva attraversato con successo la zona nemica, le navi greche si giravano e attaccavano il lato esposto dei vascelli degli avversari.

Il diekplous consisteva nel prendere di mira una nave della linea nemica e farla girare, aprendo un varco nella loro linea. Ogni nave nemica che virava per aiutare per aiutare la nave colpita finiva per esporre anche il suo fianco agli attaccanti.
Il diekplous consisteva nel prendere di mira una nave della linea nemica e farla girare, aprendosi un varco. Ogni nave nemica che virava per aiutare la nave colpita finiva per esporre anche il proprio fianco agli attaccanti.

Sebbene il diekplous fosse considerato una delle manovre più efficaci nella guerra navale, fu utilizzato con successo solo in tre battaglie: Lade, Chio e Side. Uno dei motivi per cui la tattica divenne meno utile fu che i nemici svilupparono rapidamente strategie difensive contro di essa. Un modo in cui gli avversari contrastavano il diekplous era quello di ritirare la propria flotta in un cerchio stretto con gli scafi delle navi rivolti verso l’esterno. Questa manovra difensiva era nota come controformazione a riccio. Il cerchio stretto impediva alla flotta greca di infiltrarsi nella squadra avversaria, perché se la flotta avesse usato il diekplous, la galea sarebbe stata accerchiata dal nemico e speronata. Questa controformazione fu usata da Temistocle nella battaglia di Artemisio.

Periplo

Il periplo era una mossa d'attacco che aveva lo scopo di aggirare la linea del nemico
Il periplo era una mossa d’attacco che aveva lo scopo di aggirare la linea del nemico

Un’altra tattica navale utilizzata dagli antichi greci era il periplous. Il periplous consisteva nel far “navigare” la marina greca intorno alla linea nemica. Come il diekplous, lo scopo del periplo era quello di esporre la poppa del nemico come un facile bersaglio di speronamento. Un esempio di questa tattica è descritto da Tucidide durante la seconda battaglia tra Ateniesi e Peloponnesiaci nel Golfo di Corinto. Durante questo scontro, una singola galea ateniese venne inseguita da una nave peloponnesiaca, finché la nave ateniese girò intorno a un mercantile e speronò la nave peloponnesiaca, affondandola. La nave ateniese ebbe successo in questa manovra perché era la più veloce delle due navi, elemento chiave del periplo

Il Rostro

Il rostro della trireme era l’arma di maggior successo della marina greca. Le triremi erano dotate di un grosso pezzo di legno inguainato in un involucro di bronzo, situato nella parte anteriore di ogni nave. Sebbene ogni nave avesse un rostro, per avere successo con questa tattica era necessario che l’equipaggio fosse esperto. Il rematore della nave doveva colpire con precisione il bersaglio e poi essere in grado di rimuovere rapidamente l’arma prima che la nave nemica affondasse. Il bersaglio abituale di questo attacco era la poppa, dove si trovavano i remi di governo, o la fiancata della nave, dove si trovavano i remi di voga. Mentre lo speronamento in sé poteva causare solo poche vittime al nemico, la maggior parte delle vittime si verificava in seguito, quando la nave iniziava ad affondare, costringendo l’equipaggio in acqua.

Speronamento

Durante un attacco con l’ariete, l’equipaggio poteva anche speronare il nemico, tranciandogli la nave. La speronamento si verificava quando i remi di una nave si scontravano con qualsiasi parte della nave avversaria. Durante l’urto, le pagaie di legno si frantumano e spesso fanno sbandare il rematore e gli uomini che lo circondano. Oltre a mutilare, se non uccidere immediatamente, il nemico, l’attaccante ha un’altra opportunità per speronare l’avversario. Questa occasione si presenta mentre la nave attaccata smette di remare per valutare la forza di ciascun lato dei rematori, lasciandola in una situazione di stallo. La nave temporaneamente inoperosa diventa vittima quindi di ulteriori attacchi di speronamento.

La Fanteria di Marina e gli arcieri

La fanteria di marina o epibatai, erano l’arma secondaria della marina greca dopo l’ariete. Durante le battaglie, questi Marines avevano il compito di attaccare la nave nemica e di impedire l’abbordaggio della propria nave. Il numero di epibatai, sulla trireme fluttuava in base a ogni battaglia. Ad esempio, durante la Guerra del Peloponneso, sul ponte di una nave c’erano 4 arcieri e 10 epibatai,  Tuttavia, Cimone aveva quaranta Marines a bordo di ogni nave durante la battaglia di Eurimedonte. La differenza di numero tra queste due battaglie è dovuta al fatto che i comandanti usavano gli epibatai, per scopi diversi in base alle circostanze delle battaglie. Se la battaglia veniva combattuta in acque ristrette, ci sarebbe stata più fanteria di marina sulla trireme. Le navi avrebbero avuto bisogno di più marines perché le acque ristrette avrebbero impedito l’uso di tattiche tipiche e aumentato il rischio che la nave fosse abbordata dal nemico.

Anche gli arcieri erano importanti nelle battaglie navali. Le frecce degli arcieri di mare erano letali ed efficienti e potevano ridurre notevolmente la potenza di combattimento del nemico, eliminando ufficiali e uomini della nave nemica. Le frecce avevano una gittata effettiva di 160-170 metri. Quando venivano scoccate da una nave che eseguiva un colpo di diekplous o un colpo di speronamento, le frecce avevano una velocità maggiore. 

(Tratto da http://www.agathe.gr/democracy/the_athenian_navy.html e da diverse altre fonti, tra cui le edizioni multilingue di Wikipedia)

»

L'agōgē (in greco: ἀγωγή in greco attico, o ἀγωγά, agōgā in greco dorico) era il rigoroso programma di istruzione e addestramento imposto a tutti i cittadini spartani di sesso maschile, con l'eccezione del primogenito delle case regnanti, Euripontide e Agiade. La parola agōgē aveva vari significati in greco antico e deriva dal verbo ἄγω (guidare). Non ci sono prove che sia stata usata per riferirsi al sistema educativo spartano fino al III secolo a.C., ma prima di allora era spesso usata per indicare formazione, guida o disciplina.

»

 

POST CORRELATI

LA CABALA GRECALA CABALA GRECA

<span class="rt-reading-time" style="display: block;"><span class="rt-label rt-prefix">Reading Time: </span> <span class="rt-time">14</span> <span class="rt-label rt-postfix">minutes</span></span> Nella ricca e affascinante mitologia greca, i numeri assumono un ruolo di primaria importanza, spesso celando significati

I GRECI IN GUERRA: LA CAVALLERIAI GRECI IN GUERRA: LA CAVALLERIA

<span class="rt-reading-time" style="display: block;"><span class="rt-label rt-prefix">Reading Time: </span> <span class="rt-time">11</span> <span class="rt-label rt-postfix">minutes</span></span> Hippeis (in greco antico, ἱππεῖς) era il termine greco antico per indicare la cavalleria. L'Hippeus (ἱπππεύς) costituiva

I METECII METECI

<span class="rt-reading-time" style="display: block;"><span class="rt-label rt-prefix">Reading Time: </span> <span class="rt-time">4</span> <span class="rt-label rt-postfix">minutes</span></span> I meteci (in greco: Μέτοικος) erano gli stranieri residenti nella polis greca, per esempio da Atene. Esistevano