Tag: poesia

L'ASCESA DI ZEUS - 6 - IL TRIONFO

L’ASCESA DI ZEUS – 6 – IL TRIONFO

I Giganti, figli di Gea (Terra) e Urano (Cielo), tentarono di scalare il cielo e rovesciare gli dei dell'Olimpo. L'oracolo rivelò che solo un mortale poteva aiutarli, e Zeus reclutò Eracle per la battaglia. La battaglia fu epica e durò un giorno intero. I Giganti scagliarono rocce e alberi contro gli dei, che risposero con fulmini, frecce e il loro potere divino. Eracle uccise Alcioneo trafiggendolo con una freccia e trascinandolo fuori dalla sua città natale. Porfirione fu sconfitto da Zeus ed Eracle insieme. Efialte fu accecato da Apollo e Eracle. Encelado fu schiacciato sotto l'Etna da Atena. Pallade fu uccisa e scuoiata da Atena, che indossò la sua pelle come armatura. Tifone, il mostro più terribile generato da Gea, combatté contro Zeus e lo imprigionò. Ermes rubò i tendini di Zeus e li restituì, permettendo al dio di sconfiggere Tifone e seppellirlo sotto l'Etna. La vittoria di Zeus consolidò ...
I DIECI CAPOLAVORI DELLA LETTERATURA GRECA: UN VIAGGIO IMMORTALE TRA MITI, EROI E FILOSOFIA

I DIECI CAPOLAVORI DELLA LETTERATURA GRECA: UN VIAGGIO IMMORTALE TRA MITI, EROI E FILOSOFIA

Immergiti nella bellezza e nella profondità della letteratura greca antica con dieci capolavori imperdibili: L'Iliade e l'Odissea di Omero: I poemi epici che narrano la guerra di Troia e il ritorno di Ulisse. Edipo Re di Sofocle: Una tragedia sul destino ineluttabile e i legami familiari. Le Storie di Erodoto: La prima storiografia occidentale che narra le guerre persiane. Le Vite parallele di Plutarco: Biografie di personaggi storici greci e romani. I Dialoghi di Platone: Opere filosofiche sul metodo socratico e la ricerca del bene. L'Etica di Aristotele: Un trattato sulla natura del bene e della felicità. Le Rane di Aristofane: Una commedia satirica sulla società ateniese. Le Anabasi di Senofonte: Un resoconto storico della spedizione dei diecimila mercenari greci. Gli Idilli di Teocrito: Poesie bucoliche sulla vita idilliaca dei pastori. Medea di Euripide: Una tragedia sulla potenza distruttiva della vendetta. Queste opere immortali, tradotte innumerevoli volte e lette da ...
LA TOP TEN DEGLI EPITETI OMERICI

LA TOP TEN DEGLI EPITETI OMERICI

Nell'Iliade e nell'Odissea, Omero ci regala una galleria di personaggi immortali, resi ancora più vividi dai loro epiteti. "Piede veloce", "dalle bianche braccia", "signore degli anelli": non sono solo descrizioni, ma chiavi che ci aprono le porte del loro animo. In questo articolo, esploreremo il mondo degli epiteti omerici, scoprendone il significato e il valore letterario. Viaggeremo tra le pagine dei poemi epici, incontrando dei ed eroi a cui Omero ha donato appellativi memorabili. Scopriremo come gli epiteti ci aiutino a comprendere la personalità, le caratteristiche e il ruolo dei personaggi all'interno delle storie. "Furia di Achille", "astuto Ulisse": queste formule non solo definiscono i protagonisti, ma ci trasportano nel vivo dell'azione, svelandoci le loro passioni e i loro tormenti. Un tuffo affascinante nella poetica di Omero, un viaggio alla scoperta di una ricca tradizione letteraria che ancora oggi ci emoziona e ci ispira ...
IL SESSO E L"OMOSESSUALITÀ NELL'ANTICA GRECIA

IL SESSO E L”OMOSESSUALITÀ NELL’ANTICA GRECIA

Gli antichi greci avevano una prospettiva completamente diversa sull'amore romantico e sulla sessualità rispetto a quella attuale. Le relazioni extraconiugali erano comuni tra gli uomini dell'antica Grecia e talvolta era di natura omosessuale, rivolte a uomini più giovani. Le relazioni tra eterosessuali anche con le professioniste del sesso erano comuni e a volte queste ultime avevano anche sfumature sentimentali. Lo scopo principale del matrimonio era quello di creare una famiglia, quindi i genitori spesso combinavano queste unioni. L'omosessualità era ampiamente accettata nella società greca. Era piuttosto frequente che un uomo cui piacessero le donne volesse poi anche sedurre dei giovani maschi. La tradizione voleva che in una relazione omosessuale, l'individuo più anziano, noto come erastes (l'amante attivo), cercasse appassionatamente un uomo molto più giovane, noto come diteromenos ("l'amato"). Questi incontri avvenivano spesso in palestra, dove gli uomini più anziani potevano ammirare le qualità e la bellezza dei più giovani ...
POESIA E CULTURA ALLA FINE DELLA REPUBBLICA

POESIA E CULTURA ALLA FINE DELLA REPUBBLICA

Sul finire della vita repubblicana, nonostante le lotte civili, l'amore per l'arte e l'interesse per la cultura, specialmente nelle classi elevate, non erano diminuiti, benché non influissero granché sull'educazione del popolo. Nel genere della poesia didascalica, troviamo un vero e grande capolavoro: il De Rerum Natura di Tito Lucrezio Caro. La lirica che finora in Roma non aveva avuto cultori, ricevette da Catullo una forma e uno stile che preannunciano l'età Augustea. Nella prosa, abbiamo l’opera storiografica di Sallustio d'Amiterno che narrò la congiura di Catilina e la guerra Giugurtina ...
EFFETTI DELLE GUERRE PERSIANE SULLA CULTURA GRECA: LETTERATURA E TEATRO

EFFETTI DELLE GUERRE PERSIANE SULLA CULTURA GRECA: LETTERATURA E TEATRO

La poesia lirica greca fiorì dalla fine del VII secolo aC. aC e fiorì nel secolo successivo, recitata di solito in grandi occasioni e nei banchetti. La maggior parte delle opere dell'epoca sono andate perdute, ma sono stati conservati dei frammenti. Tra i più celebri poeti di questo periodo vi sono Alcmane, Tirteo, Archiloco , Alceo e Saffo, le cui opere sono alquanto meglio conservate. Il più noto e riconosciuto nell'antichità viene dallal Beozia, ed è Pindaro, di cui si sono conservate le poesie che celebrano i vincitori delle competizioni sportive. La poesia lirica declina durante il periodo classico, dove l'arte poetica si trova nelle tragedie e nelle commedie ateniesi ...
PRIMA CIVILTÀ GRECA - RELIGIONE, ARTE, FILOSOFIA

PRIMA CIVILTÀ GRECA – RELIGIONE, ARTE, FILOSOFIA

I greci nutrivano diversi conflitti e presentavano molte differenze tra loro, ma parecchi elementi culturali erano tra loro in comune. Parlavano la stessa lingua (nonostante dialetti e accenti diversi) e avevano una religione comune, che si manifestava nella credenza negli stessi dei. Di conseguenza si riconoscevano come Elleni (greci) e chiamavano barbari gli stranieri che non parlavano la loro lingua e non avevano le loro usanze, cioè popoli che non appartenevano al mondo greco (Héllade). L' arte greca antica fu un altro elemento comune e si evolse nelle manifestazioni delle arti figurative, dello spettacolo, della letteratura, della musica, del teatro e dell'architettura, dall'inizio del periodo geometrico, quando, emergendo dal Medioevo, iniziò la formazione di una cultura originaria ...