Tag: Odoacre

IL SOGNO DI GIUSTINIANO

IL SOGNO DI GIUSTINIANO

Zenone, imperatore romano d'Oriente, negoziò con gli Ostrogoti invasori, che si erano stabiliti in Moesia, convincendo il re gotico Teodorico a partire per l'Italia come magister militum per Italiam ("comandante in capo per l'Italia") per deporre Odoacre. Spingendo Teodorico a conquistare l'Italia, Zenone liberò l'Impero d'Oriente da un subordinato indisciplinato (Odoacre) e ne allontanò un altro (Teodorico) dal cuore dell'impero. Dopo la sconfitta di Odoacre nel 493, Teodorico governò l'Italia de facto, anche se non fu mai riconosciuto dagli imperatori orientali come "re" (rex). Nel 491 Anastasio I, un anziano funzionario di origine romana, divenne imperatore, ma solo nel 497 le forze di Anastasio riuscirono a vincere la resistenza degli Isauri. Anastasio si rivelò un energico riformatore e un abile amministratore. Introdusse un nuovo sistema di coniazione del follis di rame, la moneta utilizzata nella maggior parte delle transazioni quotidiane. Riformò anche il sistema fiscale e abolì definitivamente la tassa ...
Africa, Aggiungi, Alamani, Alamanni, Alarico, Alpi, Amalafrida, Amalarico, Amalasunta, Amalatrida, Amali, Anastasio, Antemio, Arelate, Ariana, Ariani, Atalarico, Atene, Attila, Avari, Avignone, Avito, Balcanica, Baleari, Belgrado, Belisario, Bibbia, Bisanzio, Bizantino, Boezio, Britanni, Britannia, Brixen, Bulgari, Burgundi, Burgundia, Campania, Carlo Magno, Cartagine, Cassiodoro, Caucaso, Chiesa, Clodoveo, Codice, Corduba, Corsica, Cosroe, Costantino, Costantinopoli, Cristianesimo, Cristiani, Dalla, Dalmazia, Danubio, Digesti, diocesi, Ecdicio, Egidio, Elleni, Enrico, Erminafrido, Eudocia, Eutarico, Flavius, Franchi, Francia, Friuli, Gallia, Gallorum, Geilainiro, Geilamiro, Geiserico, Genserico, Gepidi, Germani, Germano, Gesalico, Giustiniano, Giustino, Goti, Gundobado, Gustino, Ilderico, Ilio, Ilo, imperatore, Ipazio, Isauri, Isauria, Istituzioni, italia, L'IMPERO ROMANO, L'IMPERO ROMANO D'ORIENTE, Leonzio, Levarono, Lilibeo, Loira, Longobardi Malaca, Massalia, Matesuenta, Matesuonta, Mauretanie, Mauri, Medioevo, Mesia, Mesopotamia, Minore, Napoli, Narbonese, Narsete, Nepote, Nica, Nord, Norico, Numidia, Occidente, Odoacre, oriente, Ormisda, Ostrogoti, Pagani, Pannonia, Persiani, Poitiers, Procedendo, Ravenna, Rex, Rezia, Rodano, Roma, romani, Rugi, Salona, Sardegna, Sarno, Sava, Servizio, Siagrio, Sicilia, Simmaco, Singidunum, Siracusa, Siria, Sirmio, Slavi, Sofia, Soissons, Spagna, Stato, STORIA, STORIA DELL'ANTICA ROMA, Subito, Tadinae, Teja, Teoclerico, Teodato, Teoderico, Teoderido, Teodora, Teodorico, Theodericus, Ticiuum, Tiudimero, Totila, Transamundo, Tripoli, Turingi, Turingio, Umbria, Unerico, Vandali, Venezia, Verina, Verona, Visigoti, Vitaliano, Vitige, Vouglé, Vulflla, Zenone
LA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO

LA CADUTA DELL’IMPERO ROMANO

A Onorio successe, dopo uno dei più lunghi regni della linea imperiale, Valentiniano III. (423-455). L'Impero non era che una reliquia del suo passato. La Gallia, la Spagna e la Britannia erano praticamente perdute; l'Illiria e la Pannonia erano in mano ai Goti e l'Africa fu presto conquistata dai barbari. Valentiniano ebbe la fortuna di possedere Ezio, uno scita di nascita, che per un certo periodo mantenne il nome romano, conquistando per sé il titolo di ultimo dei romani Fu assassinato dal suo ingrato padrone. Pochi mesi dopo, nel 455, l'imperatore stesso fu ucciso da un senatore, Massimo, che gli succedette, ma solo per tre mesi, quando Avito (455-456), un nobile della Gallia, divenne imperatore. Fu deposto da Ricimero(457-467), un Svevo di notevole abilità, che per qualche tempo gestì gli affari dell'Impero, facendo e disfacendo i suoi monarchi a piacere. Dopo la destituzione di Avito, trascorsero dieci mesi prima che ...