L'Impero Romano non era solo un'unità politica rafforzata dall'uso del potere militare; era anche una civiltà combinata ed elaborata nei paesi del bacino del Mediterraneo
Autore: Alex Senese

L’IMPERO ROMANO D’ORIENTEL’IMPERO ROMANO D’ORIENTE
L'Impero Bizantino, chiamato all'epoca Impero Romano d'Oriente, era la parte orientale dell'Impero Romano che sopravvisse per tutto il Medioevo. La capitale dell'impero era Costantinopoli, che

IL SOGNO DI GIUSTINIANOIL SOGNO DI GIUSTINIANO
Zenone, imperatore romano d'Oriente, negoziò con gli Ostrogoti invasori, che si erano stabiliti in Moesia, convincendo il re gotico Teodorico a partire per l'Italia come

LA CADUTA DELL’IMPERO ROMANOLA CADUTA DELL’IMPERO ROMANO
A Onorio successe, dopo uno dei più lunghi regni della linea imperiale, Valentiniano III. (423-455). L'Impero non era che una reliquia del suo passato. La

ATTILA CONTRO EZIO: IL NEMICO ALLE PORTEATTILA CONTRO EZIO: IL NEMICO ALLE PORTE
Gli Unni in questo periodo erano governati da Attila, "il flagello di Dio". Il ritratto di questo fiero e selvaggio condottiero viene di solito dalla