Il successore di Giuliano fu, Gioviano(363-364), scelto dall'esercito e dichiarato imperatore. La prima cosa che fece Gioviano fu quella di negoziare un'umiliante pace con i
Autore: Alex Senese

GIULIANO, L’APOSTATAGIULIANO, L’APOSTATA
Giuliano (detto poi l'Apostata) venne presto riconosciuto imperatore. Sprezzando i piaceri e il lusso, visse quasi da semplice cittadino secondo i precetti accademici appresi in

I FIGLI DI COSTANTINO (337-361)I FIGLI DI COSTANTINO (337-361)
Morto Costantino nel trentunesimo anno del suo regno, l’impero, lasciato in eredità ai suoi tre figli, Costante, Costanzo e Costantino, si inaugurò con l'uccisione dei

LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO NELL’IMPERO ROMANOLA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO NELL’IMPERO ROMANO
L'espansione del Cristianesimo nell'Impero Romano corrisponde al periodo della tarda antichità , che vede la nascita della Chiesa primitiva e per concludersi nel v secolo

L’ECONOMIA DEL TARDO IMPEROL’ECONOMIA DEL TARDO IMPERO
L'economia romana è stata per molti secoli tra le più solide del Mediterraneo. Roma era il centro fondamentale di una rete commerciale che in vari