Col potenziarsi dell'esercito, i soldati romani furono dotati di uniformi standard. Il loro equipaggiamento, in particolare l'armatura, li avvantaggiava rispetto ai nemici. L'equipaggiamento personale dell'esercito
Autore: Alex Senese

ROMA IN GUERRA: L’ESERCITO NEL TARDO IMPEROROMA IN GUERRA: L’ESERCITO NEL TARDO IMPERO
Alla fine del III secolo si verifica un forte calo numerico nei ranghi dell'esercito, dovuto alla cosiddetta "crisi del III secolo" (235-70) un periodo di

ROMA IN GUERRA: L’ESERCITO NELL’ALTO IMPEROROMA IN GUERRA: L’ESERCITO NELL’ALTO IMPERO
L'esercito romano durante il principato (cioé l'Impero) era una diretta continuazione dell'esercito nella Repubblica Romana. Tutte le riforme introdotte da Mario e altri furono mantenute.

ROMA IN GUERRA: L’ESERCITO DELLA REPUBBLICAROMA IN GUERRA: L’ESERCITO DELLA REPUBBLICA
I Romani credevano di discendere da Marte, il dio della guerra. L'esercito romano, diventò la più potente unità militare del suo tempo, conquistando vaste terre

ROMA IN GUERRA: L’ESERCITO DEI REROMA IN GUERRA: L’ESERCITO DEI RE
Costituita sempre come una milizia di cittadini-soldati, rifletteva le distinzioni sociali: gli hastati, i principes e i triarii costituivano i tre gradi successivi dell'ordine di