Tag: idee geometriche

FILOSOFIA E SCIENZA NEL  PERIODO ELLENISTICO

FILOSOFIA E SCIENZA NEL PERIODO ELLENISTICO

La Grecia ellenistica fu un periodo di crescita intellettuale dal 323 a.C. al 30 a.C., caratterizzato dalla fusione di filosofia e scienza. Emergono filosofi come Epicuro, Zenone di Cizio e lo Scetticismo, che influenzano la matematica e l'astronomia. La Biblioteca di Alessandria di Tolomeo I Soter, fondata nel III secolo a.C., fu un'importante realizzazione per la Grecia ellenistica, in quanto attirò studiosi di vari settori. Nacquero nuove scuole filosofiche, ognuna con una prospettiva unica sull'universo e sulla vita umana. Epicuro fondò l'epicureismo, mentre Zenone di Cizio creò lo stoicismo. Pirro e Sesto Empirico sostennero lo scetticismo. Diogene di Sinope rifiutava la saggezza convenzionale e sosteneva la semplicità e l'onestà. La rivoluzione intellettuale nella Grecia ellenistica introdusse nuovi metodi matematici e idee geometriche, sconvolgendo il mondo della scienza. Archimede, Euclide ed Erone di Alessandria diedero contributi significativi alla fisica e alla meccanica, mentre Ippocrate enfatizzò l'osservazione e l'esperienza clinica. La rivoluzione ...