Tag: Acropoli

I MISTERI DI ELEUSI

I MISTERI DI ELEUSI

I Misteri Eleusini nell'antica Grecia comprendevano tutta una serie di cerimonie e i rituali che si svolgevano nei giorni dedicati a Demetra e Persefone. Dopo aver rappresentato il mito del Rapimento di Persefone da parte di Ade nei primi due giorni, Il terzo giorno era caratterizzato dal digiuno e da sacrifici per commemorare la tristezza di Demetra. Il quarto giorno vedeva una processione con il cesto sacro di Cerere, mentre il quinto giorno era noto come il Giorno delle Fiaccole. Il sesto giorno era dedicato a Iacchos, figlio di Giove e Cerere, con una processione solenne. Avvenivano poi anche la cerimonia di iniziazione di secondo e terzo grado, durante le quali si svelavano segreti e parole sacre. Questi riti facevano parte delle celebrazioni dei Misteri Eleusini Maggiori, importanti festività religiose dell'antica Grecia ...
LA POLIS GRECA E LA DEMOCRAZIA

LA POLIS GRECA E LA DEMOCRAZIA

La polis greca, era una forma di governo e organizzazione sociale dell'antica Grecia. La polis era una città-stato indipendente, governata da cittadini liberi. C'era una differenza fondamentale tra ethnos e polis, con quest'ultima in grado di radunare villaggi circostanti attorno a un centro urbano. L'acropoli era la parte fortificata di una città greca, mentre l'astu era il centro urbano e l'agorà la piazza pubblica. Lo status di cittadino greco era importante, permettendo di partecipare alla vita politica e militare della città. C'erano liturgie volontarie, ma anche punizioni severe come la perdita della cittadinanza o l'ostracismo per cittadini considerati pericolosi ...