Tag: Prassitele

LA SCULTURA GRECA

LA SCULTURA GRECA

La scultura greca, è un'espressione d'arte di straordinaria bellezza e maestria che affascina appassionati e studenti. Attraverso diverse epoche, dalla fase geometrica all'era classica e oltre, la scultura greca ha raccontato l'evoluzione artistica, le tecniche e i movimenti. I taglienti dettagli anatomici delle opere classiche e l'uso del contrapposto hanno reso le sculture straordinariamente naturali. Artisti come Mirone, Fidia e Prassitele hanno forgiato capolavori che hanno influenzato profondamente l'arte. Il periodo ellenistico ha introdotto emozioni e pathos, con opere come Laocoonte e l'Afrodite di Milo. La scultura greca non è solo estetica, ma anche una finestra sulla società, la filosofia e l'umanità dell'epoca. In definitiva, l'arte scultorea greca è un viaggio attraverso l'arte, la cultura e la bellezza, un'eredità che ha plasmato la comprensione umana dell'arte e dell'espressione ...
LA MATURITÀ DELLA MENTE GRECA: DALLA POESIA ALLA PROSA. 404-322 A.C.

LA MATURITÀ DELLA MENTE GRECA: DALLA POESIA ALLA PROSA. 404-322 A.C.

La fioritura della cultura tra la guerra del Peloponneso e le successive lotte tra le poleis greche non si arresta, ma risente fortemente degli eventi storici contemporanei e della caduta di Atene dalla sua precedente posizione di “Scuola della Grecia”. Continua anche l’intenso sviluppo della retorica, che tuttavia, anche se molto lentamente, inesorabilmente si allontana dalla viva pratica nei tribunali per divenire un insegnamento accademico e un genere letterario.  ...